Sapa di fico d’india (saba e figu morisca)

PaesidelGusto , 10 Gen 2019

Territorio interessato alla produzione: Tutto il territorio regionale

 

Descrizione sintetica del prodotto
Denso liquido di colore marrone chiaro, ottenuto dalla prolungata cottura della polpa e del succo dei frutti del fico d’india, utilizzato per la preparazione dei dolci.

 

Cenni storici e curiosità
La sapa di fico d’india era ed è un prodotto sostitutivo della sapa di mosto d’uva. Un tempo, essa era preparata solo dalla popolazione povera che, non possedendo vigne e quindi mosto, poteva in tal modo realizzare quei dolci tradizionali (in particolare il pane ‘e saba) che si basano su questo ingrediente di base.
E’ un prodotto che si conosce da almeno 100 anni, secondo la memoria delle persone molto anziane che ne hanno tramandato la ricetta e il savoir faire.
Oltre che come ingrediente di base, nei passati periodi di miseria, veniva consumata anche per imbeverci il pane, quindi come alimento che contribuiva a sfamare non solo i bambini.
Attualmente viene ancora prodotta a livello familiare per l’uso dolciario e talvolta viene pure commercializzato su un circuito decisamente informale.


Ultimi Articoli

Video di Gusto