Sarde in Saor: la ricetta tipica medievale arrivata sulle nostre tavole | Paesi del Gusto

Sarde in Saor: la ricetta tipica medievale arrivata sulle nostre tavole

Jun Wang  | 17 Apr 2023  | Tempo di lettura: 2 minuti
Sarde in Saor

Le Sarde in Saor sono un piatto della cucina veneziana che risale al periodo medievale e che ancora oggi rappresenta una delle specialità più apprezzate della città. Questo piatto è una vera e propria esplosione di sapori e profumi, che unisce la delicatezza delle sarde fritte alla dolcezza delle cipolle caramellate in una salsa agrodolce.  Una vera delizia per il palato e rappresentano un piatto perfetto per un aperitivo con gli amici o un pranzo leggero, soprattutto per l’estate, da gustare in compagnia di un bicchiere di vino bianco fresco.

SCHEDA SINTETICA

  • Preparazione: 40 minuti 
  • Cottura: 15 minuti
  • Dosi: per 4-6 persone
  • Difficoltà: Media

Ingredienti

1 kg di sarde fresche
Farina per l’impanatura
Olio d’oliva
2 cipolle grandi, tagliate a fettine sottili
2 spicchi d’aglio, tritati
100 ml di aceto bianco
100 ml di vino bianco secco
1 cucchiaio di zucchero
50 g di pinoli
50 g di uvetta
Sale e pepe q.b.

Caratteristiche

Provenienza: Veneto
Tipologia piatto: Antipasto, primo
Sapore: Pesce
Dove fare la spesa: Gastronomia, pescheria

Preparazione

Passaggi per la preparazione: 10

  • 4 preparazione generale
  • 5 cottura
  • 1 impiattamento
  1. Pulire le sarde, togliere le teste e le interiora, lavarle e asciugarle.
  2. Infarinare le sarde e friggerle in abbondante olio caldo finché sonaranno dorate.
  3. Scolarle su carta assorbente e lasciarle raffreddare.
  4. Tagliare la cipolla in fette sottili e tritare finemente l’aglio.
  5. In una padella capiente, far soffriggere la cipolla e l’aglio nell’olio d’oliva finché sono dorati e morbidi.
  6. Aggiungere l’aceto, il vino, lo zucchero e portare ad ebollizione. Abbassare la fiamma e lasciare cuocere per circa 10 minuti.
  7. Aggiungere i pinoli e l’uvetta, lasciare cuocere per altri 5 minuti.
  8. Prendere un piatto da portata e iniziate a impiattare. Disporre un primo strato di sarde fritte, quindi uno strato di cipolle in saor, poi ripetete fino ad esaurire gli ingredienti.
  9. Versate la salsa avanzata sulla parte superiore del piatto, coprite con pellicola trasparente e lasciate marinare in frigorifero per almeno 6 ore, ma meglio se per una notte intera.
  10. Servite le sarde di saor a temperatura ambiente come antipasto o come secondo piatto.

Vino da abbinare

Soave Classico DOC

Jun Wang
Jun Wang


Ultimi Articoli

©  2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur