Nome dialettale: SARDI SALATI
Territorio interessato alla produzione: tutte le province della Calabria
Descrizione prodotto:
Ingredienti: Sarde fresche, sale e finocchio selvatico.
Forma: Allungata e affusolata.
Dimensioni medie: 9-10 cm.
Peso medio: 500 gr. a confesione.
Sapore: Di pesce leggermente salato.
Odore: Molto gradevole.
Colore: Grigio.
Descrizione delle metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura:
Lavorazione del prodotto: Esclusivamente manuale.
Tecniche di lavorazione: Il pesce fresco decapitato ed eviscerato è messo in salamoia dentro grossi contenitori di vetro. Successivamente viene lavato in acqua e sale è collocato a strati su ognuno dei quali viene messo del sale grosso. Dopo una settimana, durante la quale il pesce elimina acqua e grassi, le scatole vengono pressate e sistemate a torre una sopra l’altra. Inizia così la fase di definitiva spurgatura dei grassi, che la salamoia quotidinamente aggiunta, porta in superficie. Completato il ciclo, le scatole sono chiuse ermeticamente e messe in commercio. La stagionatura continua anche quando le scatole sono sigillate.
Periodo di lavorazione: Da marzo a giugno.
Maturazione e stagionatura: Il prodotto una volta messo nei contenitori viene fatto stagionare in apposite celle frigorifere e zavorrate con speciali pesi a temperatura di 6-7°C per un periodo di circa 6 mesi – un anno.
Conservazione: Il prodotto viene conservato in celle frigorifere alle stesse condizioni della stagionatura in attesa della vendita.
Elementi che comprovano la tradizionalità: Tale conserva è nata come prodotto tipicamente realizzato dagli stessi pescatori. La produzione si è poi estesa anche ad altri soggetti operanti nel settore alimentare. Un tempo i pescatori serbavano il prodotto nelle cantine, luogo in cui la conservazione avviene a livelli ottimali, al pari dei salumi e dei formaggi.
Fonte: Regione Calabria. I prodotti tradizionali della Regione Calabria – Assagricalabria.it 2005
Arezzo si trova in una conca tra gli Appennini, una città la cui antica bellezza è ...
Per chi desidera scoprire il cuore autentico delle Langhe senza ritrovarsi nei ...
Andare alla scoperta di un territorio che rappresenta un’eccellenza italiana dal ...
Ai piedi delle Tre Cime di Lavaredo, circondati da tesori naturalistici unici come ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur