Tra le specialità culinarie regionali italiane, la sardella calabrese occupa un posto di rilievo per il suo sapore unico e la sua versatilità. Conosciuta anche come caviale dei poveri per il suo gusto ricco, questa salsa spalmabile di pesce offre un’esperienza culinaria ben diversa rispetto a quella della più conosciuta ‘nduja, pur condividendo con essa la spiccata intensità aromatica.
La sardella è una conserva ittica fermentata tipica delle province di Crotone e Cosenza in Calabria. Derivando probabilmente dal garum romano, questa crema si compone di neonati di pesce e peperoncino.
I pesciolini appena pescati vengono lavati con acqua dolce e stesi su di un ripiano solitamente marmoreo. La sardellina è messa in salamoia, nei caratteristici recipienti di terracotta (terzaluru).
Solo dopo una lunga stagionatura (in ambienti umidi a temperatura di 6-7°C per un periodo di circa 6 mesi/un anno) viene rimossa dal contenitore ed amalgamata a mano con piccante peperoncino rosso macinato.
Sardella calabrese
La sardella può essere utilizzata in moltissime preparazioni, semplicemente spalmata su bruschette o crostini ma sorprendente anche se utilizzata come condimento per pasta o aggiunta a ripieni di calzoni o focacce.
In Calabria si usa un trucchetto: si usa conzare (aggiustare) la sardella con olio extravergine d’oliva e a volte con cipolla di Tropea. In questo modo si riesce a smorzare l’intensità della sardella e al tempo stesso a rendere il suo sapore più complesso e interessante.
Montepulciano è un comune toscano, arroccato su una collina, da cui si dominano la ...
Domus Hortae è un’azienda vitivinicola a gestione familiare, situata ad Orta ...
Nell'entroterra senese, la Strada del Vino Vernaccia di San Gimignano costituisce ...
Appena la curva si apre, sembra sospesa. Il ponte che la raggiunge disegna una linea ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur