Lardo e pancetta di maiale speziati, macinati e conservati in vasi di vetro.
Territorio interessato alla produzione: Viene prodotta in Val Canale, nei comuni di Pontebba, Malborghetto e Tarvisio.
Descrizione delle metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura
Il lardo e la pancetta stesa crudi vengono posti sotto speziatura con sale e pepe e bagnati con vino nel quale era stato posto a macerare dell’aglio bianco. Dopo circa una settimana, i tranci vengono messi ad asciugare per essere poi affumicati. La fase successiva prevede la macinatura dei due prodotti con aggiunta di cipolla cruda sempre macinata; il trito viene rimescolato fino all’ottenimento di una massa omogenea e ben amalgamata ed invasettato in contenitori in vetro. La Sassaka viene consumata spalmata su fette di pane di segale.
Cenni storici e curiosità
Prodotto da sempre preparato nelle zone della Val Canale e probabilmente da ricondursi a tradizioni d’oltre confine (è diffuso ampliamente anche nelle contermini Carinzia e Slovenia) legate probabilmente alla necessità di utilizzare e conservare parte di lardo.
Siamo a Capodacqua, una piccola frazione di Foligno. Qui c'è un piccolo locale ...
Immergiti in un'esplosione di sapori succulenti con l'irresistibile spezzatino di ...
Gli spaghetti alla puttanesca sono un piatto che incarna la passione, la vivacità e ...
Video di Gusto