Sassanelli pugliesi la ricetta del dolci natalizi
I Sassanelli pugliesi sono dolcetti tipici preparati durante il periodo invernale, soprattutto per la celebrazione di Ognissanti e del Natale.
Si tratta di un dolce preparato ancora oggi secondo le antiche ricette tramandate di generazione in generazione all’interno delle famiglie, a base di vincotto (una sorta di sciroppo ottenuto da fichi e mosto d’uva), cacao, mandorle e spezie. Il risultato è un mix irresistibile di profumi e dolcezza, perfetto per accompagnare le vostre merende nelle giornate più fredde!
Scopriamo allora insieme la ricetta tradizionale dei Sassanelli pugliesi, da offrire ai nostri cari durante le feste natalizie!
- Prep Time: 20 min
- Cook Time: 10 min
- Total Time: 30 min
Ingredients
Sassanelli pugliesi: ingredienti
- 1kg di Farina 00
- 300ml di Vincotto
- 300g di Zucchero
- 200g di Mandorle tostate
- 200ml di Olio evo
- 50g di Cacao
- Buccia grattugiata di limone
- 1 cucchiaino di Chiodi di Garofano polverizzati
- 1 cucchiaino di Cannella
- 2 bustine di Vanillina
- 1 bustina di ammoniaca per dolci
Instructions
Sassanelli pugliesi: preparazione
Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 10 minuti
- Tritate le mandorle tostate
- Mettete la farina in una ciotola (o su una spianatoia) ed aggiungete il vincotto, tenendone una tazzina da parte. Amalgamate il tutto, otterrete un composto molto appiccicoso.
- Aggiungete alla farina le mandorle tritate, il cacao, lo zucchero, la scorza di un limone grattugiata e l’olio evo. Amalgamate bene tutti gli ingredienti finché non otterrete un composto omogeneo.
- Sciogliete l’ammoniaca nel resto del vincotto scaldato. Aggiungete il tutto all’impasto, insieme ai chiodi di garofano polverizzati, alla vanillina e ad abbondante cannella. Amalgamate bene tutti gli ingredienti, impastando per alcuni minuti.
- L’impasto è ora pronto! Ricavate da esso tante piccole “polpettine”, del diametro di 3-4cm.
- Preparate una teglia o la leccarda, ricoprendole con la carta da forno. Disponete le polpettine ben distanziate ed appiatiattitele leggermente col palmo della mano.
- Cuocete ora in forno statico per 20 minuti a 200°. Quando vedrete formarsi una leggera crosticina bruna, i vostri Sassanelli sono pronti e potete sfornarli.
Lasciate raffreddare i vostri Sassanelli pugliesi, et voilà! La merenda è servita!
Notes
Questi dolcetti sono perfetti per una pausa sfiziosa, magari accompagnati da una tazza di tè o di caffè, che ne sprigionerà tutto l’irresistibile profumo speziato.
I Sassanelli si conservano per circa una settimana all’interno di una scatola di latta, ma sarà difficile resistere così a lungo!
Buon appetito!