Sassi della Calvana

PaesidelGusto  | 08 Ott 2014  | Tempo di lettura: meno di 1 minuto

Descrizione sintetica del prodotto
I sassi della Calvana sono biscotti morbidi a base di prodotti della tradizione culinaria della Calvana, zona appenninica a ridosso della provincia di Prato. Si presentano in quattro diverse tipologie: olio e nocciole; farina di castagno e pinoli; uva passa e vinsanto; limoni canditi.

 

Territorio interessato alla produzione: Calvana, comune di Vaiano – Provincia di Prato.

 

Cenni storici e curiosità
I Sassi della Calvana si richiamano e si ispirano alla tradizione del territorio di origine. La ricetta di questi biscotti appartiene alla tradizione culinaria della Calvana, risale infatti al periodo mezzadrile; i sassi della Calvana erano i “dolcetti” che venivano preparati dai contadini in occasione delle festività. Il loro nome ricorda i sassi originari di questa zona piuttosto aspra e selvaggia. Per lungo tempo questi biscotti sono stati prodotti solo per consumo familiare, di recente la ricetta è stata ripresa da un forno di Vaiano per la vendita diretta al pubblico.

adv


Ultimi Articoli
adv

©  2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur