Savoiardi

PaesidelGusto  | 01 Ott 2014  | Tempo di lettura: meno di 1 minuto

I savoiardi sono biscotti di forma allungata, morbidi e semplici, si presenta come un bastoncino dorato, quasi sempre cotto in uno stampo svasato che ne delimita il fondo. Hanno una struttura spugnosa e minutamente alveolata, sono leggerissimi; inconfondibili per le estremità arrotondate.
La caratteristica saliente è la presenza, sulla superficie, di una specie di sottilissima pellicola data dalla presenza di una spolveratura di zucchero a velo prima della cottura.

 

Territorio interessato alla produzione: I savoiardi sono prodotti in tutto il Piemonte.

 

Cenni storici e curiosità
La loro origine, chiaramente espressa dal nome, si fa risalire in genere al XV secolo, in corrispondenza ad una visita del re di Francia ai duchi di Savoia. Sembra, però, che un dolce di medesima composizione, sotto forma di grande “gateaux” di pasta spugnosa, sia stato fatto preparare dal conte Amedeo VI nel 1348 per ingraziarsi Carlo di Lussemburgo, e questo abbia addirittura favorito il successivo sviluppo della dinastia.
Sebbene questo incontro sia avvenuto a Chambery, nella Savoia francese, è innegabile l’origine di questo morbidissimo biscotto. La ricetta si diffuse in tutti i territori di influenza piemontese, e così si ritrovano con la medesima ricetta anche in Sardegna.
Per dare una idea di quanto questi biscotti siano antichi, citiamo il pasticcere Giuseppe Ciocca, che nel suo Pasticcere e Confettiere Moderno, del 1907, afferma: “… così esistono ancora i biscotti detti savoiardi”.

adv


Ultimi Articoli
adv

savoiardi

PaesidelGusto  | 16 Mag 2007  | Tempo di lettura: meno di 1 minuto

Ingredienti

Ingredienti per 40 biscotti: 4 uova, 120 gr. di zucchero, 120 gr. di farina bianca, 40 gr. di fecola di patate, 30 gr. di zucchero a velo, 1 pizzico di sale.

Preparazione

Posizionare la farfalla nel boccale e inserire 4 tuorli e 90 gr. di zucchero: 4 min. vel. 2-3. Unire farina e fecola: 2 min. vel. 2 e mettere da parte. A boccale pulito e asciutto, posizionare la farfalla e inserire albumi e sale: 3 min. 40° vel. 3. Togliere la farfalla e unire il restante zucchero: 30 sec. vel. 1. Aggiungere l’impasto: 3 min. vel. 2. Distribuire il composto ottenuto sulla placca del forno ricoperta da carta forno imburrata, dando una forma allungata, un po’ schiacciata al centro. Spolverizzare con zucchero a velo e cuocere in forno preriscaldato a 190° per 12 min. circa. I savoiardi saranno migliori se gustati il giono dopo. NOTE: Per ottenere un biscotto più gonfio si può aggiungere all’impasto un cucchiaio di cremor tartaro.

Note

ricetta bimby

adv


Ultimi Articoli
adv

©  2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur