Questa torta prende il nome dalla sua caratteristica consistenza e dal metodo di preparazione, sbrisolona infatti deriva da brìsa che in mantovano significa briciola. Le origini del dolce risalgono a prima del ‘600 e gli ingredienti con cui veniva preparato erano molto poveri. La sbrisolona è tipica di Mantova, viene solitamente inzuppata nella grappa o in altri casi accompagnata con vini liquorosi. Si sposa alla perfezione con marmellate e creme spalmabili. Perfetta sia per una merenda sia anche a fine pasto.
SCHEDA SINTETICA
- Preparazione: 20 minuti
- Cottura: 30 minuti
- Dosi: per 8-10 persone
- Difficoltà: Media
Ingredienti
150 g di farina di mandorle
150 g farina 00
150 g zucchero semolato
150 g di burro
40 g di mandorle
1 uovo
1 pizzico di sale
Scorza grattugiata di 1 limone
Caratteristiche
Provenienza: Mantova (Lombardia)
Tipologia piatto : Dolce
Sapore: Dolce
Dove fare la spesa: Gastronomia
Preparazione
Passaggi per la preparazione: 7
- 5 preparazione generale
- 1 cottura
- 1 impiattamento
- Tritare grossolanamente le mandorle, lasciandone alcune per la guarnizione finale, e aggiungerle in una ciotola insieme alla farina di mandorle, la farina 00, lo zucchero, la scorza di limone e il pizzico di sale
- Aggiungere il burro a cubetti e lavorarli insieme al resto degli ingredienti secchi fino ad ottenere un composto sabbioso.
- Unire anche le uova e impastare fino a quando il tutto non risulterà omogeneo
- Formare un panetto e farlo riposare in frigo per almeno 30 minuti
- Sbriciolare l’impasto in un teglia da crostata rivestita di carta forno
- Infornare in forno preriscaldato a 180°C per circa 30 minuti o fino a quando non sarà dorata
- Lasciar raffreddare completamente prima di servire
Vino da abbinare
Recioto di Soave