Questa torta prende il nome dalla sua caratteristica consistenza e dal metodo di preparazione, sbrisolona infatti deriva da brìsa che in mantovano significa briciola. Le origini del dolce risalgono a prima del ‘600 e gli ingredienti con cui veniva preparato erano molto poveri. La sbrisolona è tipica di Mantova, viene solitamente inzuppata nella grappa o in altri casi accompagnata con vini liquorosi. Si sposa alla perfezione con marmellate e creme spalmabili. Perfetta sia per una merenda sia anche a fine pasto.
150 g di farina di mandorle
150 g farina 00
150 g zucchero semolato
150 g di burro
40 g di mandorle
1 uovo
1 pizzico di sale
Scorza grattugiata di 1 limone
Provenienza: Mantova (Lombardia)
Tipologia piatto : Dolce
Sapore: Dolce
Dove fare la spesa: Gastronomia
Passaggi per la preparazione: 7
Recioto di Soave
Una sorta di storia d'Italia ripercorsa attraverso un viaggio nel mondo della pasta ...
Mentre il freddo invernale avvolge dolcemente i paesaggi pittoreschi della Valle ...
L'8 dicembre in Italia risplende di una luce speciale, celebrando l'Immacolata ...
I cibi congelati, e in particolare il pesce congelato, sono diventati un elemento ...
©
2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur