Zona di produzione
Provincia di Benevento
Descrizione
La scanata del Sannio presenta crosta croccante, spessa circa 5 mm, di colore bruno ambrato, con caratteristici segni dovuti al tipico processo di lievitazione in specifiche forme in vimini, da cui il nome “scanata” (tolta dal canestro). La mollica si presenta alveolata e soffice, con occhiatura omogenea e colore bianco perlaceo o giallino, se ottenuta da semola di grano duro. La forma è rotonda, con pezzatura da 0,5, 1, 1,5, 2, 3 Kg.
Preparazione
L’impasto si prepara unendo farina, acqua, sale e lievito naturale (preparato 12 ore prima) viene lasciato riposare in impastatrice per circa 1,5 ore. quindi si procede alla formatura utilizzando le apposite ceste (scanamento) cilindriche. Si ripongono le forme su tavole in legno coperte da teli in lino per 1,5 – 2 ore e si inforna a 180 – 200 °C.
Cenni storici e curiosità
La metodologia di produzione è ampiamente diffusa in tutte le aree rurali del Sannio; alcuni fanno risalire l’etimologia della parola scanata dal greco ìscanan = raffreddare; in realtà sembrerebbe più logica la derivazione della parola scanata dalla contrazione di scanestrare, quindi “estrarre dal canestro” dato che proprio questa fase viene definita dai panificatori come “scanare”.
Una delle regioni che non si può non visitare in autunno è il Piemonte. È il ...
Il castagnaccio è un dolce povero, relativamente semplice da preparare, e talmente ...
Quando arriva l’autunno, gli alberi cambiano colore, tingendosi di toni caldi e ...
Il fine settimana del 25 e 26 ottobre 2025, la pittoresca cittadina di Châtillon , ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur