Scanzo o Moscato di Scanzo DOCG

PaesidelGusto  | 10 Gen 2019  | Tempo di lettura: meno di 1 minuto

Zona di produzione: nella provincia di Bergamo e comprende i terreni vocati alla qualità del territorio del comune di Scanzorosciate

Vitigni: esclusivamente da uve dell’ omonimo vitigno

Gradazione alcolica minima: 17 gradi.

Invecchiamento obbligatorio: due anni.

Caratteristiche organolettiche: colore rosso rubino più o meno intenso che può tendere al cerasuolo con riflessi granati; l’odore è delicato, intenso, persistente, caratteristico e il sapore è dolce, gradevole, armonico, con leggere retrogusto di mandorla.

Tipologie: vino da dessert

Abbinamenti: dolci da forno, dolci a pasta lievitata poco consistenti, soprattutto a base di frutta; indicati anche zabaione, panna cotta, dessert piemontesi ricchi di panna, il panettone milanese e il pandoro di Verona.

Riferimenti normativi: La Doc Scanzo o Moscato di Scanzo è stata riconosciuta con DM del 17.04.02, pubblicato sulla GU 111 del 14.05.2002

adv


Ultimi Articoli
adv

©  2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur