Le scarcelle (altrimenti dette scarcella, corrucolo) sono un dolce pasquale e prodotto tipico della Puglia. La loro preparazione avviene storicamente nella zona di Foggia, ma la ricetta è conosciuta in tutta la regione.
Scarcella è un termine dialettale che significa ciambella. Ecco perché questi dolci sono generalmente di forma toroidale, benché ne esistano varietà diverse, a seconda della fantasia del produttore.
Le scarcelle ascono a Manfredonia, ma si sviluppano il tutto il foggiano, mantenendo delle caratteristiche univoche a prescindere dal territorio. Tra queste la base di pasta frolla e la decorazione tramite glassatura. È inoltre prevista, in molti casi, l’aggiunta di varie decorazioni che hanno un mero effetto estetico, non inficiando il sapore finale del prodotto.
Queste decorazioni vengono ancora oggi fatte con ovetti di cioccolato, confetti colorati, perline argentate edibili o altri prodotti. La tradizione vuole che nell’impasto venga aggiunta anche dell’ammoniaca per dolci. Non si tratta dell’ammoniaca a uso igienico, ma di polvere di carbonato d’ammonio perfettamente adatta al consumo alimentare.
Nonostante ciò, anch’essa è caratterizzata da un odore piuttosto intenso, che pervadeva in passato le strade e le case del foggiano durante il periodo pasquale.
Si inizia a preparare le scarcelle unendo farina, lievito, zucchero e sale. Una volta formata una fontana su una spianatoia, oppure utilizzando una impastatrice meccanica, si versa l’olio e il latte. La pasta deve risultare morbida e facilmente lavorabile.
Si ricavano dei cilindri di impasto che, una volta infarinati per renderli più lavorabili, andranno chiusi a formare una treccia. A scelta si può fissare un uovo crudo intero sulla superficie, bloccandolo con altre strisce più piccole d’impasto.
Prima di mettere le scarcelle in forno si spalma la superficie con dell’uovo sbattuto. La cottura va effettuata in forno a 180 °C (statico) per circa 50 minuti.
È emersa una soluzione innovativa e sostenibile per ridurre lo spreco di cibo: ...
La cucina italiana, famosa in tutto il mondo, rappresenta un richiamo irresistibile ...
Una sorta di storia d'Italia ripercorsa attraverso un viaggio nel mondo della pasta ...
Mentre il freddo invernale avvolge dolcemente i paesaggi pittoreschi della Valle ...
©
2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur