Nome geografico abbinato: scarola bianca grossa di napoli
Sinonimi e/o termini dialettali: scarala paparegna
Regione: Campania
Provincia/e: Napoli
Territorio interessato alla produzione: intera provincia di napoli
Descrizione sintetica prodotto: Scarola molto rustica a cespo grosso e pieno sapore croccante leggermente amarognolo, pregevole per la coltura in pieno campo, da ottime produzioni. Quindici giorni prima della raccolta si procede all’imbiancamento legandole con paglia, giunchi o rafia; l’imbiancamento si ottiene dopo 10 giorni, l’operazione dell’imbiancamento deve essere effettuato dopo una giornata soleggiata in modo che le foglie interne siano asciutte ed evitare che si verificano marcium. E’ detta riccia schiana, pur essendo a foglia larga per i margini dei lembi foghliari molto frastagliati.Essa è necessaria per la preparazione del piatto tipico napoletano “ La pizza con la scarola”
Produzione in atto: attivo
Descrizione delle metodiche di lavorazione, condizionamento, stagionatura: La produzione è autunnale e/o invernale; i metodi utilizzati sono quelli tradizionali dell’orticoltura intensiva
Materiali, attrezzature e locali utilizzati per la produzione: materiali, attrezzature e locali per la prima lavorazione, comuni alle produzioni ortofrutticole della zona
Osservazioni sulla tradizionalità, la omogeneità della diffusione e la protrazione nel tempo delle regole produttive: La scarola bianca riccia schiana fa parte del patrimonio varietale tradizionale utilizzato nell’agro sarnese nocerino per produzioni estremamente intensive, ad altissima intensità colturale, che tutt’oggi è riconosciuto e richiesto dai consumatori più attenti dell’area napoletana.
Costanza del metodo di produzione oltre 25 anni: SI
Testimonianze certificate: Testimonianze orali; presenza sui cataloghi di ditte sementiere
Fonte: Mappatura dei Prodotti Tipici e Tradizionali 2005 – Regione Campania, Settore Se.SIRCA.
Qui si è fermato il tempo tra le valli e i vicoli stretti di origine araba e tra i ...
Nella bellissima Piazza del Popolo di Ascoli Piceno, nella regione Marche, c’è un ...
La Sicilia è una magnifica regione tutta da scoprire, ma non è sempre vero che si ...
Incastonato tra le colline i pendii della Val D’Agri in Basilicata, brilla un ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur