Zona di produzione: parte dei comuni di Nocera Terinese e di Falerna, in provincia di Catanzaro
Vitigni: Scavigna Bianco: uve Trebbiano toscano (fino al 50%), Chardonnay (fino al 30%), Greco bianco (fino al 20%), Malvasia bianca (fino al 10%) ed eventuali altre uve a bacca bianca della zona (massimo 35%). Rosso e Rosato: uve Gaglioppo fino al 60% e Nerello Cappuccio fino al 40%, con eventuale aggiunta di uve di altri vitigni a bacca nera per un massimo del 40%
Gradazione alcolica minima: Bianco 10,5 gradi. Rosato 11 gradi. Rosso 11,5 gradi.
Tipologie: Bianco, Rosso e Rosato
Caratteristiche organolettiche: Scavigna Bianco: colore bianco con riflessi gialli tendenti al verdolino, odore fresco, vinoso, gradevole, caratteristico, sapore asciutto, pieno, armonico, piacevolmente fruttato. Rosso: colore rosso rubino più o meno intenso, odore gradevole, intenso, caratteristico, sapore secco, robusto e armonico. Rosato: colore rosa più o meno intenso, talvolta con sfumature arancioni, odore caratteristico, delicato, sapore sapido, fresco, asciutto, armonico, elegante.
Abbinamenti: Scavigna Bianco: antipasti di pesce e di verdure e formaggi poco stagionati; Rosso: minestra maritata, carni bianche ripiene al forno, la ‘nduja, preparazioni con melanzane e peperoni, oppure piatti di formaggi e salumi tipici della regione; Rosato: salumi e ricotta calabrese, minestre e carni bianche.
Riferimenti normativi: La Doc è stata riconosciuta con DM del 17.10.1994 pubblicato sulla GU del 26.10.1994, modificato con Decreto del 12.05.1995 pubblicato sulla GU del 30.05.1995