Descrizione sintetica del prodotto
Le schiacce grossetane esistono in diverse tipologie, dolci e salate: schiaccia con cipolle ed acciughe, schiaccia pala, schiaccia pizzicata di Montiano, schiaccia dei Morti.La schiaccia con cipolle e acciughe è una schiacciata salata, di consistenza croccante, di colore giallo e di forma rettangolare o rotonda. È formata da più strati farciti da cipolle ed acciughe. Si consuma come piatto unico, si produce da più di 30 anni. Generalmente si consuma con Verdicchio e vini dolci.
Territorio interessato alla produzione: Tutta la provincia di Grosseto, in particolare nel comune di Montiano.
Cenni storici e curiosità
Le schiacce, nelle loro diverse tipologie, sono tipiche di tutto il grossetano. La schiaccia pizzicata è un prodotto della tradizione locale particolarmente legato al periodo pasquale. Fresca e fragrante, prende il suo nome dai “pizzicotti” che sono presenti in superficie. In genere viene consumata come dolce a fine pasto, accompagnata da vino.La schiaccia pala è tipica della colazione di metà mattina, può essere mangiata al naturale o accompagnata da formaggio, prosciutto ecc. È preferibile consumarla calda.
Immagina di svegliarti cullato dal suono delle onde del mare e circondato da vigneti ...
Erice, precedentemente noto come Monte San Giuliano, è un piccolo borgo siciliano ...
Tra le città umbre più vive e meno raccontate, Foligno è un piccolo scrigno di ...
Quando parliamo di savoiardi, l’immaginazione corre subito alla consistenza ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur