Composizione:
a. Materia prima: farina integrale di frumento, farina di segale, farina di frumento, acqua, trigonella, anice, finocchio, olio, uovo, lievito di birra, sale, zucchero.
b. Coadiuvanti tecnologici:
c. Additivi:
Tecnologia di lavorazione: dopo aver miscelato le farine si forma una fontana nella quale viene messo il lievito sciolto in acqua, lo zucchero, il sale e gli aromi; si impasta bene il tutto fino ad avere una massa piuttosto morbida. Si lascia riposare al caldo. Si riprende, si lavora ancora e poi si formano delle pagnottelle da spianare con il mattarello fino ad ottenere una schiacciata dello spessore di 1 cm. Si mettono sulla placca del forno cosparsa di crusca, punzecchiandole con una forchetta e lasciandole lievitare per breve tempo. Si cuoce a forno caldo e, se la schiacciata si gonfia, punzecchiare con una forchetta.
Area di produzione: Bolzano.
Note: è una schiacciata ricca di varianti questa di Bolzano, sia a livello della materia prima che negli aromi, dove spicca la trigonella caerulea, una leguminosa foraggera dal caratteristico aroma.
Immergiti in un'esperienza culinaria irresistibilmente deliziosa con le mozzarelline ...
Spesso utilizziamo i dolcificanti al posto dello zucchero, per addolcire il caffè ...
Il prosciutto, come tutto il mondo degli insaccati, nasce dal bisogno di conservare ...
Video di Gusto