Detta anche Chisulina, la Schiacciatina è un prodotto da forno tipico della gastronomia e della tradizione contadina del mantovano. Infatti, era l’antico alimento dei contadini che la consumavano al posto del pane durante i lavori in campagna. È nota, inoltre, una versione ricoperta di cipolle sottilmente affettate che danno origine a un prodotto molto gustoso, denominato Tirot.
Area di produzione
La Schiacciatina è tipica della provincia di Mantova.
Caratteristiche
La Schiacciatina è una focaccetta quadrata ottenuta impastando farina di grano tenero, acqua, sale e strutto. Quando l’impasto ha raggiunto la consistenza ottimale si lascia riposare, poi si taglia in tanti pezzi a cui viene data una forma quadrangolare, dello spessore di pochi millimetri. Si cuoce per breve tempo e si consuma come il pane.
Cenni storici e curiosità
La ricetta della Schiacciatina risale al Rinascimento, benché a quel tempo si realizzava in forme diverse e si cuoceva sovente sotto la cenere.
L'indivia belga saltata in padella è un contorno delizioso e veloce da preparare, ...
Polenta alla Carbonara la cremosa polenta del Nord Italia che incontra i sapori ...
Quando pensiamo alla stagione autunnale ci viene in mente solo una cosa: castagna. ...
Tanti sono i borghi italiani, uno più bello dell'altro. Difficile scegliere un ...
©
2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur