Territorio interessato alla produzione: Montagnana, Ospedaletto Euganeo, Saletto, Urbana, Megliadino San Fidenzio, Megliadino San Vitale, Casale di Scodosia, Merlara, Castelbaldo, Masi, Piacenza d’Adige, S. Urbano, Vighizzolo d’Este, Santa Margherita d’Adige, Carceri, Ponso, Lozzo Atestino, Vò, Teolo, Rovolon, Cervarese S. Croce, Cinto Euganeo, Arquà Petrarca, Baone, Este, Monselice, Pozzonovo, Anguillara Veneta, Boara Pisani, Stanghella, Solesino, Sant’Elena, Villa Estense, Granze, Vescovana, Barbona, (PD).
La storia: Il nome deriva dalla sua forma schiacciata dovuta alla mancata lievitazione dell’impasto. Citato nella raccolta di ricette di cucina tipica padovana da Giovanni Bianco Mengotti quale piatto vincitore di un concorso gastronomico tenutosi a Montagnana nel 1880, ne fa riferimanto anche il Maffioli trattando di cucina tipica padovana consigliandone l’abbinamento con salumi e formaggi.
Descrizione del prodotto: Pane condito, non lievitato, prodotto con farina, grasso di oca o di maiale o burro o con l’insieme di detti grassi, zucchero, acqua, sale e grappa o brandy. L’aspetto è piuttosto rustico: colore nocciola, forma appiattita, superficie rugosa e irregolare.
Processo di produzione: Gli ingredienti vengono impastati, l’amalgama viene stesa su spianatoia, lavorata con mattarello fino ad uno spessore di circa 3 cm, viene poi incisa con coltello a piccoli rombi, messo su placca da forno e cotto al forno.
Reperibilità: Generalmante si trova in alcuni forni tradizionali ma trova maggior diffusione nelle ristorazione tipica e agrituristica.
Usi: E’ un pane molto saporito che viene generalmente utilizzato per accompagnare affettati e formaggi negli antipasti o spuntini. Per il suo ricco condimento non è, se non in casi particolari, utilizzato durante i pasti.
Fabriano, situata nel cuore delle Marche, è una città ricca di storia, arte e ...
Nella bellissima isola di Sicilia, terra di arancini, di pasta ‘ncasciata e di ...
C'è un luogo nel cuore della Val Pusteria, incorniciato dalle maestose Dolomiti, ...
L'arancia di Ribera è un prodotto tipico della Sicilia. Si tratta di una variante ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur