per 4 persone:
1 Kg di farina;
0,5 Kg. di miele;
300 gr. di zucchero;
1 bustina di lievito;
poco cacao;
mezzo litro d’acqua.
Per la glassa:
700 gr. di zucchero;
30 grammi cacao
1 bicchiere d’acqua
mettere in una pentola tutti gli ingredienti (tranne la farina e l’acqua) e adagiare sul fuoco lento, girando l’impasto finché non si scioglie e si amalgama il miele; poi mettere la farina a cerchio su una “spianatora” e versare all’interno l’impasto e, poco alla volta, l’acqua impastare poi energicamente il tutto. Stendere la pasta e lavorarla facendone dei biscotti lunghi e piatti; metterli sulla teglia unta d’olio, preriscaldare il forno a 180 gradi e infornarli per 15 minuti circa. A cottura ultimata, vanno
spalmati con la glassa che li rende più morbidi e caratteristici.
Preparazione della glassa che va preparata il giorno prima.
Mettere lo zucchero, l’acqua e il cacao in un pendolino sul fuoco, facendo sì che, sollevato con una forchetta, faccia il filo; stemperalo lavorandolo per circa mezzora, poi custodirlo in un barattolo chiuso per utilizzarlo successivamente
l’aspetto delle sciuscelle è simile alla carruba, nel dialetto gaetano sono appunto chiamate “sciuscelle”
tempo di preparazione: 20 minuti
Il Quartirolo Lombardo DOP è un gioiello culinario nascosto nel cuore della ...
La Torta Fregolotta è un dolce tipico della tradizione veneta, originario della ...
L’Umbria è da sempre considerata una terra simbolo di autenticità e tradizione, ...
Se c'è un piatto che racconta la vera essenza della cucina veneta, quello è ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur