Pensi che il ristorante affacciato sul mare sia ormai âgée? Tra le tante proposte di questo tipo nel settore ricettivo, oltre a locali che si trovano in posizioni invidiabili c’è chi ha saputo andare oltre, ed è così che è nato uno dei ristoranti più cool del momento. Stiamo parlando de Lisola a Ischia, una vera chicca di design che offre anche un’esperienza gastronomica gourmet d’eccellenza.
Visualizza questo post su Instagram
C’è un meraviglioso ristorante che si trova di fronte al mare, dove si può contemplare uno dei tramonti più belli d’Italia: siamo a Ischia a Lisola, un locale voluto fortemente da Nino Di Costanzo e Ivano Veccia, che insieme all’imprenditore Federico de Majo hanno creato qualcosa di incredibilmente innovativo. Il ristorante, completamente rinnovato e ristrutturato, ha preso il posto del precedente, ma l’idea dei tre soci ha saputo coniugare il vecchio e il nuovo, il “grezzo” con il design, e il risultato è assolutamente unico nel suo genere.
Il ristorante è in parte incastonato nella roccia, nel tipico tufo verde locale, e tutta la struttura di circa 700 metri quadri si compone di varie zone: una terrazza con al centro un albero di ulivo, pergolati, verande, angoli verdi e rinfrescanti, la vista mozzafiato sul mare e anche interni super contemporanei, con tavoli tra la roccia e pavimentazioni in vetro che affacciano sulle cantine: qui, sono racchiuse oltre 300 etichette che accompagnano perfettamente i piatti proposti dagli chef. Tutto l’insieme è dominato dall’atmosfera informale ma super ricercata al tempo stesso, e il bello arriva, naturalmente, anche con le proposte della cucina.
Visualizza questo post su Instagram
Il locale offre 150 coperti tra le salette interne e le terrazze; gli ospiti possono vedere, comodamente seduti sotto le pergole e gli angoli ombreggiati, l’isola di Ventotene e un mare blu che non ha eguali, con alle spalle il Monte Epomeo e a lato la Chiesa del Soccorso. Nel mentre, si possono sperimentare i cocktail o i vini pregiati della cantina, gli antipasti a base di salumi e formaggi, piatti tipici della cucina Mediterranea e persino la pizza. Il tutto, però, all’insegna dell’eccellenza. Le materie prime sono scelte con cura e in base alla stagionalità: tra i piatti più iconici de Lisola troviamo gli spaghettoni ai cinque pomodori; cacio e pepe con i gamberi rossi; gnocchetti all’astice; la paella napoletana; pesce e carne alla brace e il pane in cassetta fatto in casa con burro e alici. E sul fronte pizze non mancano la pala romana e anche la pizza fritta, in onore ovviamente alle tradizioni locali. Il fritto misto, infine, è uno dei piatti più classici e apprezzati del locale. Sono disponibili anche dei menù degustazione e delle portate speciali per le stanze privé, dunque l’offerta è davvero ampia, adatta a tutte le tasche e ovviamente a tutti i palati. Un ristorante che vale la pena scoprire, e che può diventare anzi una piacevole abitudine culinaria.
[foto copertina da account Instagram @lisola_restaurant_ischia]
I taralli pugliesi sono uno dei simboli gastronomici più amati della Puglia. Questi ...
Nel cuore del borgo antico di Scanno, tra le montagne abruzzesi, esiste un luogo ...
Roma è la patria di alcuni dei migliori gelati artigianali del mondo. Tra una ...
Se c’è una città talmente coinvolgente da combinare arte, musica e sapori che ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur