Ingredienti:
4 uova
farina di tipo 00 (quanto ne prendono le uova)
300 g di miele
olio o sugna
Mpagnuccata
lavorare per circa 20 min, con le mani unte di olio, così da ottenere una pasta molto morbida. Fare dei bastoncini, tagliarli a tocchetti e lasciarli asciugare per circa un’ora. Friggere i tocchetti e rimestarli di continuo. Portare ad ebollizione il miele con l’aggiunta di un cucchiaio di zucchero e versarlo sui tocchetti fritti. Appena ben amalgamati disporre il preparato su fogli di limone ben lavate ed asciugate a mò di vassoietto naturale.
Storia: un tempo era un dolce tipico di Carnevale, ma oramai in uso ogni qualvolta si vuole. S.A.Guastella ne parla ne “L’antico Carnevale della Contea di Modica”.
Santo Stefano di Sessanio è un borgo medievale nascosto nel cuore verdissimo ...
Qualcuno ha detto dolce? Dai macarons, portati in Francia da Caterina de' Medici, ...
Le Marche sono una regione dalle due anime. Un entroterra montuoso che si addolcisce ...
Le montagne, i fiumi e i boschi piemontesi nascondono un diamante prezioso. A pochi ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur