È un gioiello che si staglia fiero sulla Costa degli Dei, un promontorio sospeso tra cielo e mare cristallino, dove i colori vibranti della Calabria si fondono con la storia e la tradizione: stiamo parlando di Tropea, dove la natura sembra aver scolpito ogni angolo con una cura meticolosa, regalando scorci emozionanti e panorami mozzafiato.
Passeggiando tra i vicoli stretti del centro storico, si sente il profumo dolce e pungente delle famose cipolle rosse, simbolo di questa terra antica e generosa. Tropea è così: bella, sincera e dal cuore profondo come il mare che la abbraccia. Un luogo che offre esperienze autentiche, capaci di sorprendere occhi e palato in egual misura, e che regala ai visitatori ricordi indelebili di un’Italia ancora da scoprire lentamente.
Tropea è celebre per le sue bellezze paesaggistiche ma anche per un patrimonio storico-culturale che si respira passeggiando tra i suoi vicoli acciottolati. Il centro storico è un labirinto di vicoletti affascinanti e palazzi nobiliari, dove ogni scorcio sembra una cartolina. Imperdibile è il suggestivo Santuario di Santa Maria dell’Isola, situato su una rupe a picco sul mare. Raggiungerlo significa percorrere una scalinata panoramica che premia lo sforzo con una vista da togliere il fiato sul blu intenso del Tirreno.
A pochi passi, si incontra la Cattedrale di Maria Santissima di Romania, risalente al XII secolo, custode di tesori artistici e leggende affascinanti, come quella della Madonna che protegge da secoli la cittadina. Nei pressi della cattedrale, il Museo Diocesano ospita una preziosa collezione d’arte sacra, opere d’arte e reperti archeologici che raccontano la storia spirituale e culturale di Tropea e dell’intera Calabria.
Ma Tropea vuol dire anche mare, e tra le sue spiagge più belle non puoi assolutamente perdere la spiaggia della Rotonda, situata proprio sotto il centro storico, caratterizzata da sabbia bianca e acque cristalline. Da visitare anche la splendida spiaggia del Cannone, intima e riservata, o quella di Grotticelle, considerata tra le più suggestive d’Italia grazie ai suoi fondali trasparenti e scenari naturali che ricordano mete tropicali.
Tropea fa venire subito alla mente la cipolla rossa. Dolce, croccante e dal sapore unico, questa cipolla non è soltanto il simbolo gastronomico della cittadina, ma una vera protagonista in cucina. Da provare assolutamente la tradizionale crostata di cipolle, un piatto rustico che abbina la dolcezza della cipolla al gusto intenso della pasta sfoglia.
Ma la cucina tropeana è molto più ampia e sorprendente: tra i primi piatti spiccano gli spaghetti con le sarde, con il loro intenso profumo di mare, e i tradizionali fileja con il sugo di maiale, una pasta fresca rigorosamente fatta a mano, insaporita da un robusto sugo a base di carne di maiale o di cinghiale, spesso accompagnato da pecorino locale grattugiato.
Tra i secondi piatti spuntano invece i surici fritti, piccoli pesci fritti e croccanti che si gustano appena preparati, perfetti da accompagnare con un buon bicchiere di vino bianco calabrese. E a proposito di formaggi, merita un assaggio il rinomato pecorino di Monte Poro, presidio Slow Food, apprezzato per il suo sapore deciso e la consistenza cremosa che racconta tutto il sapore dei pascoli locali.
Il capitolo dei dolci, poi, porta direttamente a una specialità che arriva dalla vicina Pizzo Calabro: il famoso tartufo di Pizzo, un gelato artigianale ripieno di cioccolato fuso che è un must assoluto per gli amanti del dolce. E per chiudere in bellezza, non può mancare un bicchierino fresco di liquore al bergamotto, un agrume prezioso che cresce soltanto lungo la costa calabrese, ideale per coronare con una nota profumata e raffinata ogni pasto tropeano.
Immersa nel cuore del Canavese, tra colline, laghi e fiumi, Ivrea è una delle ...
Chi ama fare gite per riscoprire la quiete della vita di campagna e desidera ...
Se non l’hai mai assaggiata, preparati a un piccolo colpo di fulmine gastronomico. ...
Vignola, incastonata nel cuore dell'Emilia-Romagna, è un borgo ricco di storia, ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur