
Sempre più al centro dell’interesse della comunità dei viaggiatori gourmet, che cercano esperienze di viaggio legate all’enogastronomia e alla scoperta dei sapori tipici, questo paese sta scalando negli ultimi anni le classifiche delle 100 Best Cuisines in the World, raggiungendo un ragguardevole 14° posto secondo il TasteAtlas Awards 24/25. Una classifica dove, peraltro, l’Italia ottiene un (im)meritato secondo posto, dietro ma di poco solo alla cucina della Grecia. Ma tornando a noi, la meta che scopriremo oggi di successi ne ha ottenuti altrettanti: lo scorso mese, infatti, è stata premiata sia come nazione nel suo complesso che per la sua capitale. Andiamo a scoprirne di più insieme.
A coronare un periodo di grande successo, sia dal punto di vista gastronomico che turistico nel suo complesso, il Perù è stato insignito del titolo di Best Culinary Destination in Latin America 2025 ai prestigiosi World Culinary Awards, confermando la sua posizione di riferimento nel panorama gastronomico regionale. Questo riconoscimento celebra l’eccezionale varietà e qualità della cucina peruviana, frutto di una fusione unica tra tradizioni millenarie, influenze internazionali e innovazione contemporanea. Un riconoscimento che non si ferma qui, ma si estende anche alla sua capitale: Lima, città vibrante e cosmopolita che si alterna tra le vette delle Ande e l’Oceano Pacifico, ha infatti ricevuto il premio come Best Culinary City Destination in Latin America 2025, rafforzando il suo ruolo di epicentro gastronomico del continente. Con una scena culinaria dinamica e in continua evoluzione, Lima offre esperienze gastronomiche che spaziano dai mercati tradizionali ai ristoranti d’avanguardia, attirando food lovers da tutto il mondo e consolidando il prestigio internazionale della città. La gastronomia peruviana, insomma, si conferma tra le più apprezzate al mondo, grazie alla sua capacità di coniugare tradizione, innovazione e una profonda identità culturale. Ogni piatto racconta una storia di territorio, memoria e creatività, rendendo il Perù una destinazione imperdibile per gli appassionati di cucina.
Alla nona edizione dei The Best Chef Awards, tenutasi a Milano, il Perù ha confermato la propria leadership culinaria con la presenza di nove chef tra i 783 partecipanti provenienti da 69 Paesi. Quattro chef hanno ricevuto il massimo riconoscimento dei tre coltelli, assegnato a chi raggiunge almeno l’80% del punteggio massimo: Juan Luis Martínez (Mérito), Mitsuharu Tsumura (Maido), Pía León (Kjolle) e Virgilio Martínez (Central). Nella categoria dei due coltelli, sono stati premiati Jaime Pesaque (Mayta), Luis Valderrama Silva e Virgilio Martínez per il ristorante Mil, situato a Moray, Cusco. Infine, con un coltello, sono stati premiati Anthony Vásquez (La Mar) e Rafael Osterling (Rafael), completando una rappresentanza di altissimo livello.
A rafforzare ulteriormente il posizionamento internazionale del Paese, arriva il riconoscimento della guida Lonely Planet – Best in Travel 2026, che inserisce il Perù tra le destinazioni top da visitare nel prossimo anno. La guida evidenzia il patrimonio culturale, la varietà paesaggistica e l’eccellenza gastronomica come elementi distintivi dell’offerta turistica peruviana. Tra siti archeologici sorprendenti e città moderne, tradizioni profonde e avanguardie gastronomiche – il Perù corre verso il futuro ritagliandosi lo spazio per onorare un passato illustre. Dalle città dinamiche come Lima e Arequipa, il Perù offre un perfetto equilibrio tra autenticità e modernità. Sempre più visitatori scelgono attrazioni turistiche meno battute come Choquequirao o tratti del Qhapaq Ñan, il sistema stradale andino in pietra che univa Cusco all’immenso impero. I nuovi sviluppi infrastrutturali, tra cui l’apertura di aeroporti a Lima e Áncash, contribuiranno a rendere il Paese ancora più accessibile e attrattivo.
Esistono ristoranti all’interno dei quali si supera il semplice concetto di pranzo ...
Per i trevigiani è come essere a casa, uno di quei luoghi che ormai hanno trasceso ...
Il porceddu si annida nelle radici più profonde della tradizione culinaria sarda, ...
Chi l'avrebbe mai detto che la Puglia, la regione delle splendide spiagge salentine ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur