Seadas la ricetta originale del dolce sardo
I Seadas sono un dolce sardo, la cui ricetta prevedere qualche modifica in base alla zone, come per altri piatti tipicamente regionali, anche per i Seadas, chiamati anche Sebadas, capita che gli ingredienti possano differire a seconda della zona, ma per seguire la ricetta originale del dolce sardo basterà attenersi ai seguenti ingredienti e tipologia di preparazione
Ingredients
Scale
Ingredienti per il ripieno
- 500 g di formaggio di pecora fresco inacidito
- 1 scorza di limone
- farina di semola di grano duro sardo
- olio extravergine di oliva
- miele sardo
Ingredienti per la sfoglia
- 500 g di farina di semola di grano duro sardo
- 50 g di strutto o olio extravergine di oliva
- acqua tiepida quanto basta
- sale
Instructions
Seadas: la preparazione
- Disporre la farina a vulcano nel tagliere e aggiungere un pizzico di sale e l’acqua tiepida piano piano fino a ottenere una giusta consistenza, aggiungere poi lo strutto e cominciare a lavorare l’impasto energicamente per una decina di minuti, fino a ottenere un prodotto liscio e compatto.
- Lasciare riposare in frigorifero o altro luogo fresco per almeno un’ora, e nel frattempo in una padella antiaderente fare sciogliere a fuoco lento il formaggio, precedentemente tagliato a pezzettini, mescolando di tanto in tanto per evitare che faccia i grumi (nel caso fosse troppo liquido è possibile aggiungere un po’ di farina di semola di grano duro sardo).
- Non appena il formaggio avrà raggiunto una consistenza liscia e omogenea, per proseguire nella ricetta originale dei Seadas togliere dal fuoco, aggiungere la scorza di limone grattugiata e mescolare.
Con un cucchiaio disporre il ripieno ottenuto su di una piastra da forno, formando dei dischi, e fare raffreddare. - A questo punto recuperare l’impasto, stenderlo e ricavare dei dischi che dovranno essere un po’ più grandi di quelli appena fatti con il ripieno di formaggio e scorza di limone.
- Ultimo passaggio, chiudere il disco piccolo di ripieno tra due dischi più grandi di sfoglia, schiacciando bene i bordi, che sarà opportuno anche ripassare con una rotellina per la pasta.
- Ora non resterà che friggere i Seadas in abbondante olio extravergine di oliva o nello strutto, aggiungere il miele sardo una volta raccolti e avremo ottenuto i veri Seadas cucinati con la ricetta originale del dolce sardo.