Sinonimi e/o termini dialettali:
Segale del Matese
Territorio interessato alla produzione:
Altopiano del Matese: comuni di S. Gregorio Matese, Gallo, Letino
Descrizione sintetica prodotto
Varietà di Segale con cariossidi di colore grigiastro, tipicamente allungate con apici appuntiti, vestite; si presentano frammiste ad altri semi di infestanti, graminacee, brassicacee e leguminose.
Coltivazione
Pratiche colturali tipiche di tutti i cereali autunno-vernini. Oggi viene utilizzata per l’alimentazione soprattutto invernale del bestiame; un tempo era utilizzato per la panificazione. la semina avveniva in ottobre, contestualemnte allo scavo delle patate. Le cariossidi venivano molite in mulini locali ed utilizzate per fare il pane. La farina si impastata con acqua, sale e criscito (pasta della lavorazione precedente) lasciata a lievitare per circa due ore al caldo, quindi reimpastata e fatta rilievitare per un’altra ora coperta da un panno, in canestre di vimini. Le forme di 3-4 Kg, rotonde, di colore scuro, senza occhiatura evidente, crosta scura, croccante e friabile, si conservavano per giorni e giorni.
Cenni storici e curiosità
Cereale utilizzato da secoli come alimento usato dopo la sfarinatura per la realizzazione del pane di segale.
Pensare alla Val Pusteria evoca nella mente immagini di verdi vallate, laghi ...
Siamo a Rofrano, un piccolissimo borgo nascosto a circa 800 metri di altezza nel ...
Il ripieno di ricotta e canditi, ricoperto dall'iconica sfoglia a conchiglia è una ...
La stella Michelin è il riconoscimento più alto al quale un ristorante può ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur