La produzione del Sedano dorato d’Asti si effettua su suoli alluvionali lungo l’asta fluviale del Tanaro, caratterizzati da una struttura sabbioso-limosa e buona fertilità.
Territorio interessato alla produzione: Si colloca nel comune di Asti ed in tutti i comuni astigiani situati lungo l’asta del Tanaro.
Cenni storici e curiosità
Tra la fine del diciassettesimo e l’inizio del diciottesimo secolo Italia, Francia e Inghilterra avviarono le prime attività di miglioramento genetico su questa coltura, con l’obiettivo principale di eliminare il pungente aroma del sedano selvatico.
Negli orti astigiani, situati nella piana alluvionale del Tanaro, il sedano viene coltivato a partire dall’inizio del ‘900. Documenti storici narrano di un “concorso a premi per la razionale coltivazione degli orti nell’astigiano” bandito dalla locale Società Orticola Astigiana, in cui si fa menzione della produzione di sedano da parte di numerose aziende orticole locali.
Settembre e ottobre sono mesi in cui l’aria si riempie del profumo dell’uva e ...
Sabato 25 e domenica 26 ottobre, e ancora sabato 1 e domenica 2 novembre, a Volterra ...
Il Chianti è un luogo magico, sembra un vero e proprio quadro. Qui, il sole ...
Quarantesima edizione per uno degli appuntamenti più amati delle Ottobrate ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur