Descrizione sintetica del prodotto
Il sedano di Montevarchi, o costolino, appartiene alla varietà botanica dulce ed è quindi un sedano da coste più piccolo rispetto alle più recenti cultivar. Le foglie sono di colore verde chiaro opaco e poco frastagliate, a costola lunga, molto tenera e croccante. Particolarmente prelibata la parte interna del prodotto, nella quale sono praticamente impercettibili le nervature.
Territorio interessato alla produzione: Valdarno aretino e fiorentino. L’area pianeggiante del comune di Montevarchi, sui terreni alluvionali adiacenti all’Arno, province di Arezzo e Firenze.
Cenni storici e curiosità
.Questo sedano è molto apprezzato per la costola molto tenera, ottima per il consumo in pinzimonio. Viene impiegato in numerose ricette locali, come i rocchi di sedano con la “nana” in umido o con il pollo del Valdarno in umido, per minestre, ecc.
La Calabria, terra incastonata tra il mar Ionio e il Tirreno e separata dalla ...
L’Italia è una terra ricca di gemme nascoste, luoghi magnifici che custodiscono ...
C'è un angolo di Sicilia dove il vento sussurra storie antiche e il sale del mare ...
Tra i vicoli del Centro Storico romano si annidano botteghe, negozi e naturalmente, ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur