20 passeri,
olio gr.100,
vino bianco cl.500,
pancetta gr.200,
farina per polenta kg.1
Infilzare i passeri in stecchi di legno e metteteli in una teglia, cercando di evitare che tocchino il fondo. Aromatizzare esternamente e internamente con un po’ d’olio, erbe e un battuto di pancetta.
Fateli rosolare, bagnare con vino e brodo, coprire e ultimare la cottura.
Servire sopra ad una polenta cremosa.
Piatto tipico invernale, ormai rarissimo.
I passerotti, selghe, venivano arrostiti in casseruola e serviti sopra una polenta cremosa.
Piatto simile agli Oseleti al tegame (beccafichi, allodole, tordi) diffuso in tutta la regione.
Troppo spesso ci si dimentica del Molise, ma soprattutto si è ignari delle ...
Ancona, sospesa come fosse in un sogno, si staglia tra l'azzurro dell'Adriatico e il ...
Situato nell'entroterra riminese, Montescudo è un incantevole borgo ...
Anguillara Sabazia è un pittoresco borgo situato sulle rive del Lago di Bracciano, ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur