Sembra sospeso tra mare e cielo ed è uno dei ristoranti più scenografici d’Italia: dove si trova, cosa mangiare e quanto costa il ristorante speciale della Penisola Sorrentina

Stefania Guerra  | 24 Mag 2025

2 Stelle Michelin, ingredienti freschissimi e locali, ricette raffinate ma che non dimenticano il passato e soprattutto il blu infinito di mare e cielo. Tutto questo e molto di più si può trovare al ristorante La Torre del Saracino, che sorge a ridosso della meravigliosa spiaggia di ciottoli di Seiano, a Vico Equense, sotto l’iconica Torre del Saraceno che venne costruita su uno sperone roccioso, a picco sul mare. Siamo dunque nella Costiera Sorrentina, meta ambita da milioni di turisti ogni anno, che possono godere di natura, arte, cultura ed eccellenze enogastronomiche uniche.

Il Ristorante Torre del Saracino, che è proprio dentro una torre e offre una location da mille e una notte

Questo spettacolare ristorante è inserito all’interno della torre saracena eretta a pochi metri dal mare. Entrando, si sarà avvolti da un’atmosfera elegante e da un tripudio di assaggi che permetteranno di sperimentare l’anteprima di quella che sarà la vera e propria cena, o pranzo. I tavoli sono disposti e distribuiti in due sale, entrambe affacciate sul Golfo e sul Vesuvio, regalando una cornice indimenticabile a tutti gli ospiti. Lo chef che gestisce il locale, Gennaro Esposito, ha scelto di proporre una serie di ricette ispirate al passato e alla tradizione ai colori e ai sapori autentici, utilizzando materie prime locali e di altissima qualità, al tempo stesso riviste con un tocco innovativo e creativo.

Quali piatti si possono mangiare al Torre del Saracino

Lo chef ha come missione quella di offrire ai suoi ospiti non solo cibo eccellente ma anche un’esperienza completa. Ogni giorno lo staff sforna il pane che prepara all’interno delle cucine, poi riceve indicazioni su come lavorare le materie prime, a seconda della stagionalità. Tra i piatti più iconici di questo ristorante troviamo sicuramente il risotto con gamberi agli agrumi, ‘nduja e salsa al finocchio, ma anche le ostriche con spremuta di melone, pompelmo e pesto di rucola; i ravioli fondenti di erbe spontanee alle noci, albedo di limone e cicorietta selvatica; la palamita scottata e affumicata con carciofi, caprino e tartufo nero; triglia di scoglio cotta sulla pelle con ragù di lumache di mare, ricci e pesto di olive nere…. un tripudio di pescato fresco con abbinamenti superbi e spettacolari, ma anche una vasta offerta di carni come il maialino con involtino di scarola, salsa di guanciale e senape, piccione allo spiedo o rana pescatrice con erbe aromatiche, pesto cetarese e asparagi. Il tutto, si può accompagnare con una selezione di etichette d’eccellenza, con vini italiani, francesi e internazionali, oltre naturalmente ad alcuni vini locali.

Prezzi del ristorante Torre del Saracino

Il ristorante dispone di menù fissi stagionali e di piatti a la carte. In linea di massima, per un menù completo si spende intorno ai 250-300 euro a persona, mentre guardando ai prezzi dei singoli piatti ci si aggira intorno ai 50 euro, dessert esclusi che hanno prezzi intorno ai 30 euro. Cifre che vale davvero la pena di borsare, visto che il ristorante offre un’esperienza completamente immersiva nella storia, arte, tradizione culinaria e visione alternativa della cucina, con viste panoramiche da cartolina e sicuramente da instagrammare, tenendo per sempre un romantico ricordo.

[foto copertina da account Instagram @torredelsaracino]

Stefania Guerra
Stefania Guerra



©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur