Tra i luoghi più belli da visitare in Alto Adige e in provincia di Bolzano non poteva esserci che lui, il suggestivo abitato di Egna.
Cosa vedere a Egna
Immerso in una cornice da cartolina fatta di vigneti, boschi e colline, è uno dei Borghi più belli d’Italia ed è famoso e inconfondibile per i suoi portici d’autore. La maggior parte dei quali si incontra percorrendo la strada principale di Egna, quella via Andreas Hofer che ospita anche tutti i negozi, le botteghe artigiane e i pittoreschi caffè del borgo.
Una passeggiata lungo via Andreas Hofer è l’occasione per vivere in prima persona l’atmosfera più autentica di Egna, e per trovarsi quasi all’improvviso al cospetto di alcuni dei suoi più importanti luoghi di interesse. Come il Museo di Cultura Popolare di Egna, luogo imperdibile per fare un tuffo nel ricco patrimonio di tradizioni locali.
La Chiesa di San Nicolò è il più importante edificio religioso di Egna. Dallo spiccato stile gotico e con gli affreschi di pregio che custodisce al suo interno, la chiesa di San Nicolò è un edificio di sorprendenti e armoniosi contrasti. La semplicità delle linee architettoniche è in dolce contrapposizione rispetto alle sontuose decorazioni degli interni.
A Egna la cucina locale è un felicissimo incontro tra il meglio della tradizione culinaria del Tirolo e quella italiana e mediterranea.
Dai salumi affumicati come lo speck ai formaggi stagionati del territorio, passando per l’irrinunciabile strudel a base di quelle mele che sono tradizionalmente simbolo dell’Alto Adige, la cucina di Egna è una cucina unica e assolutamente da provare.
Da assaggiare i canederli, che raccontano la cucina di recupero dell’Alto Adige offrendo al palato un’esperienza indimenticabile. Specialmente se serviti in brodo come vuole la tradizione o con un goloso condimento di burro fuso.
Come accompagnare degnamento un piatto di canederli o un aperitivo tipico a base di speck e pane nero del territorio? Con un calice di uno dei migliori vini del Trentino Alto Adige, tra i quali spiccano per gusto e prestigio Pinot Nero, Gewürztraminer e Lagrein.
[foto copertina @Andrei Antipov/Shutterstock.com, solo uso editoriale]
Il Pecorino di Pienza è uno dei formaggi più pregiati e iconici della Toscana, ...
Immerso nelle colline dell'Irpinia in provincia di Avellino, è uno dei Borghi più ...
Avete fame e un quarto d’ora? Primo piatto Siciliano, tipicamente di Palermo (o ...
La focaccia barese è un simbolo della tradizione culinaria pugliese, un vero e ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur