Immagina un piccolo villaggio di pescatori incastonato tra l’azzurro del Mar Ionio e il calore dorato della pietra siciliana. Un luogo dove le barche ondeggiano dolcemente nel porticciolo, i balconi sono carichi di gerani e ogni vicolo racconta una storia fatta di tonnare, conserve e tramonti. In pochi decenni Marzamemi è passato da silenzioso avamposto marinaro a destinazione cult per amanti del buon vivere, della cucina autentica e della bellezza semplice.
Marzamemi, cosa vedere
Il cuore di Marzamemi è la splendida Piazza Regina Margherita, uno spazio aperto che sembra rubato a un set cinematografico. Circondata da edifici in pietra gialla e da magazzini riconvertiti in botteghe e ristorantini, è dominata dalla seicentesca Tonnara di Marzamemi, una delle più antiche della Sicilia. Le sue strutture oggi ospitano eventi culturali, mostre, degustazioni e matrimoni, ma mantengono intatto il fascino della tradizione. Da qui, perdetevi tra i vicoletti del borgo vecchio, punteggiati da ceramiche dipinte, reti da pesca appese alle pareti e cortili ombreggiati dove i bambini giocano ancora come un tempo. Il Porticciolo dei Pescatori è il luogo perfetto per una passeggiata al tramonto: barche colorate, profumo di mare e quell’atmosfera sospesa che solo i piccoli porti sanno regalare.
A pochi minuti a piedi si trovano le due spiagge del borgo, una a nord e una a sud, perfette per una pausa balneare tra una granita e una bottarga.
Sicilia, la terra delle granite
Il tonno è l’assoluto protagonista della cucina di Marzamemi, celebrato in tutte le sue forme. Inizia con un classico: tonno rosso crudo affettato finemente, servito con olio extravergine, scorza d’arancia e fiocchi di sale di Trapani. Poi passa alla ventresca alla griglia, tenera e succulenta, oppure al tonno in agrodolce con cipolla di Giarratana caramellata.
Un altro must è la pasta con la bottarga di tonno, servita con olio evo, aglio leggermente rosolato e un tocco di limone grattugiato. Alcuni ristoranti propongono anche la parmigiana di tonno fresco: strati di tonno, melanzane e pomodoro in una reinterpretazione marina del grande classico.
Non manca la tradizione contadina, con piatti come la scaccia modicana, le fave con cicoria, o i cavatelli al sugo di maialino nero dei Nebrodi per chi cerca sapori più intensi. E se cerchi qualcosa di dolce, fermati per un gelato pistacchio e gelsomino, o una granita ai gelsi neri con brioche “col tuppo”. Alla fine del tuo soggiorno ti accorgerai che Marzamemi non è solo un borgo. È un sapore che ti resta sulla lingua, un’immagine che non esce dalla mente: una piazza illuminata a lume di candela, una barca che sbatte piano sul molo, un piatto di tonno che sa di mare e memoria. Qui il tempo rallenta e ogni esperienza diventa rituale, dal tuffo nelle acque limpide al primo morso di pane cunzato. E quando riparti, con la valigia piena di conserve e il cuore gonfio, sai già che tornerai.
Suggestivo borgo ligure incastonato tra le colline e i boschi dell'Appennino, ...
Se pensi che sia solo carta filigranata e antiche cartiere, ti sbagli di grosso. ...
Ci sono luoghi in Italia dove la bellezza naturale incontra la sapienza antica delle ...
C’è un borgo nel Gargano che sembra sospeso tra un sogno medievale e la vivacità ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur