Seppie e Piselli affondano le sue radici nel cuore della Emilia Romagna, una regione italiana celebrata per la sua cucina tradizionale e autentica. Il suo fascino storico risale alle antiche tradizioni culinarie della regione, dove i pescatori locali combinavano sapientemente il frutto del mare con i prodotti della terra. Questo piatto ha attraversato generazioni e secoli, mantenendo il suo carattere unico e sapori inconfondibili. Assaporare le seppie morbide, immergersi in un sugo ricco di pomodoro e arricchite dai dolci piselli, è come fare un viaggio nel tempo e nella cultura culinaria della Emilia Romagna.
800g di seppie pulite e tagliate a pezzi
300g di piselli freschi o surgelati
400g di pomodori pelati, tritati
1 cipolla media, tritata finemente
2 spicchi d’aglio, tritati
2 cucchiai di concentrato di pomodoro
1/2 bicchiere di vino bianco secco
Olio d’oliva extra vergine
Prezzemolo affresco, tritato per guarnire
Sale e pepe nero q.b.
Provenienza: Emilia Romagna
Tipologia piatto: Secondo
Sapore: Pesce
Dove fare la spesa: Gastronomia, pescheria
Passaggi per la preparazione: 7
Vino da abbinare
L’Albana di Romagna, per chi preferisce il vino bianco, l’Albana di Romagna è una scelta eccellente. È un vino bianco secco con un gusto leggermente floreale e fruttato. La sua freschezza può contrastare bene con la ricchezza delle seppie e del sugo.
Avete mai sentito parlare dell'Oasi Faunistica di Vendicari? Ubicata tra Noto e ...
Ricca di storia, arte e tradizioni culinarie, Ispica è una delle perle più ...
Sulle Alpi Cozie, nella Val Chisone e a circa 100 chilometri da Torino, si trova ...
A pochi chilometri da Palermo sorge Mondello. Questa è proprio la località ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur