Séras

PaesidelGusto , 10 Gen 2019

Descrizione:
Ultimo sottoprodotto della lavorazione del latte, dopo il formaggio e la “brossa”. Viene ottenuto mediante una coagulazione secondaria e acidificazione del siero, provocata rapidamente per riscaldamento. In tal modo l’albumina coagula in grossi fiocchi e sale in superficie, si raccoglie con la schiumarola e si mette in fascere di legno forato, per permettere lo sgocciolamento.

Attualmente si mangia soprattutto fresco, un tempo era talvolta affumicato sul focolare e, una volta secco costituiva, insieme alla polenta, uno degli alimenti principali. Dopo un periodo in cui non godeva più di alcuna considerazione, il “séras” è diventato un cibo ricercato, nell’ottica del recupero dei sapori d’altri tempi.

Fonte: Prodotti tradizionali della Regione Autonoma Valle d’Aosta – Assessorato dell’Agricoltura, Risorse Naturali e Protezione Civile.


Ultimi Articoli

Video di Gusto