Territorio interessato alla produzione: tutta la regione
Descrizione sintetica del prodotto
Hanno forma triangolare con una consistenza morbida ma consistente. Sono composti di farina, zucchero, sale, strutto, uova, semolino, ricotta di pecora o vacca, canditi misti, vaniglia, cannella, zucchero a velo e acqua.
Cenni storici e curiosità
Nella città di Napoli alcuni laboratori industriali di pasticceria si sono specializzati già da oltre un secolo per alcuni dolci e tra questi soprattutto per la sfogliatella, che sfornano continuamente per offrirla ai passanti sempre appena sfornata, fragrante e profumata di acqua di fiori d’aranci’ e di zucchero a velo.
Perchè da quella ingegnosa scoperta effettuata da una monaca del monastero di Conca dei Marini (SA); dagli albori del ‘700 ad oggi la ricetta ci è stato tramandata con solo qualche modifica degli ingredienti ma dalla forma centenaria.
La scoperta originale avvenne perché la monaca addetta alla cucina sbagliando in eccesso le dosi del “biancomangiare”, composto da semola cotta nel latte, ebbe l’idea di confezionare un dolce aggiungendo così all’impasto alcune gocce dilimoncello, dei pezzi di susine,albicocche e pere disseccate,poi pose il composto fra due “pettole” cioè pasta di pane insaporita con mezzo bicchiere di vino,dello strutto e dello zucchero, alla fine pose la “grandissima sfogliata” nel forno molto caldo ed attese che si indorasse. La Badessa trovò deliziosa l’invenzione disponendo che fosse preparata ogni 30 agosto in occasione della santa fondatrice dell’ordine. Inoltre la badessa ordinò che ogni monaca donasse un pezzo della “trovata pasticciera” ad ogni famiglia del paese e di tutti i benefattori. La dolce ricetta una volta trapelata, fu poi modificata dai pasticcieri della Campania sostituendo i frutti secchi con i canditi e rimpicciolendone la forma sino alla moderna sfogliatella.
Questa ricetta è una vera delizia. La carne si fonde alla perfezione con una salsa ...
180 grammi è esattamente quanto pesa un panetto di pizza romana, precisamente ...
Gli spaghetti con la bottarga sono un vero tesoro della cucina sarda, che incanta ...
Video di Gusto