Sforzato di Valtellina o Sfursàt di Valtellina DOCG

PaesidelGusto  | 10 Gen 2019  | Tempo di lettura: meno di 1 minuto

Zona di produzione: nei seguenti comuni della provincia di Sondrio: Monastero, Berbenno, Postalesio, Castione Andevenno, Sassella, Montagna Valtellina, Poggiridenti, Tresivio, Ponte in Valtellina, Chiuro, San Giacomo di Teglio, Teglio, Tresenda, Biancone, Villa di Tirano e Baruffino.

Vitigni: esclusivamente da uve preventivamente appassite provenienti dal vitigno Nebbiolo, localmente denominato Chiavennasca, minimo 90%. Possono concorrere altri vitigni a bacca rossa non aromatici, raccomandati per la provincia di Sondrio fino ad un massimo del 10%

Gradazione alcolica minima:

Invecchiamento obbligatorio: 24 mesi

Caratteristiche organolettiche: limpido quasi cristallino, di colore rosso rubino con unghia granata in trasparenza, odore fruttato di uva appassita, piacevole speziatura di aromi di sottobosco, tabacco, noce moscata e liquirizia, gusto secco, caldo, di media morbidezza, di gran corpo e vellutato

Tipologie: rosso da pasto e da meditazione

Abbinamenti: carni rosse e formaggi stagionati particolarmente ricchi e saporiti come il Bitto

Riferimenti normativi: Il decreto di riconoscimento della Docg è stato pubblicato sulla G.U. n. 238 del 10 ottobre 2002

adv


Ultimi Articoli
adv

©  2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur