Sfruttoli napoletani la ricetta tipica di Natale
Gli struffoli napoletani sono un tipico dolce di natale della città partnenopea anche se ormai diffusi e conosciuti in tutta Italia. Ogni regione ha la propria personale versione degli struffoli, vediamo qui gli struffoli napoletani e la ricetta tipica e originale.
Ingredients
Scale
Gli ingredienti
Per l’impasto
- 450 grammi di Farina tipo 00
- 3 uova 3 intere
- 90 grammi di burro
- 3 cucchiai di zucchero semolato
- 30 millilitri di rum bianco
- la buccia grattugiata di 1 limone
- sale quanto basta
Per il condimento
- 300 millilitri di miele di acacia
- una manciata di frutta candita
- decorazioni di zucchero a forma di palline colorate
Per friggere
- 1 litro di olio di semi d’arachidi
Instructions
Struffoli napoletani, la ricetta tipica di Natale: la preparazione
- Il primo step nel procedimento degli struffoli napoletani è la preparazione dell’impasto.
- Su un piano setacciare la farina con il sale, aggiungere le uova, lo zucchero e il burro, precedentemente ammorbidito. In ultimo, la buccia grattugiata del limone e il rum.
- Lavorare a lungo l’impasto fino a ottenere una consistenza liscia ed elastica. Fare una pallina dell’impasto e avvolgerlo nella pellicola trasparente, lasciandolo riposare in frigorifero per un’ora.
- Trascorso il tempo del riposo, prelevare una parte di impasto e cominciare a lavorarla di nuovo con le mani, creando dei cilindretti di diametro 1 o massimo 2 centimetri. Tagliare dei cilindretti della stessa lunghezza del diametro scelto (in questo modo la cottura degli struffoli napoletani sarà uniforme).
- A questo punto potete sia lavorare i singoli cilindretti ottenuti, fino a ottenere tante palline, oppure lasciare la forma originaria: il risultato finale non cambierà, e sul piatto avrete gli originali struffoli napoletani!
- È arrivato il momento della frittura: in una padella dai bordi alti mettere il litro d’olio e, una volta che la temperatura sarà di 180°, cominciaree a buttare gli struffoli pochi alla volta.
- Ricordate che il tempo di cottura degli struffoli napoletani è davvero breve, e potrete aiutarvi con una schiumarola nel girarli e prelevarli una volta risaliti in superficie. Dopo averli fritti tutti, facendo attenzione a non scurirli troppo e che la temperatura dell’olio non si alzi, asciugateli dell’olio in eccesso, utilizzando fogli di carta assorbente.
- Nel frattempo in una padella capiente, capace di contentenere tutti gli struffoli precedetemente fritti, mettete a scaldare il miele e, una volta che questo sarà liquido, spegnete la fiamma e aggiungete canditi e struffoli. Mescolare molto lentamente, aggiungendo man mano le decorazioni di zucchero a forma di palline colorate, e adagiare gli struffoli napoletani su un piatto da portata, creando una montagna. Gli struffoli napoletani saranno pronti da servire.