Gli struffoli sono un dolce tipico partenopeo durante il periodo natalizio, delle piccole e dolcissime perle di pasta fritta decorante con piccoli confettini colorati e addolcite dal miele. Un dolce davvero immancabile nelle tavole del sud insieme a mostaccioli e roccocò, con una storia molto antica. Scopriamo storia, curiosità e la ricetta per preparare degli struffoli perfetti.
Avreste mai detto che l’origine degli struffoli in realtà non è napoletana? Sono dolci con una storia molto antica che risale addirittura agli antichi Greci, del resto il nome stesso ne è la prova perché deriva dal greco stongoulos, ovvero di forma rotonda. Secondo altri invece l’origine sarebbe andalusa dove si prepara un dolce simile chiamato piñonate, in questa variante la forma della pasta non è tonda ma allungata. Il dolce si sarebbe poi diffuso a Napoli durante la dominazione spagnola. Altre regioni dove possiamo trovare della varianti di questo dolce sono Palermo dove si chiamano strufoli, in Abruzzo, cicerchiata e in Calabria cicerata, nella zona di Taranto si chiamano sannacchiudere, i purcedduzzi a Lecce, purcidd a Martina Franca.
La caratteristica che li rende unici è la forma tonda e più sono piccoli più sono buoni perché la pallina sarà avvolta da un maggior quantità di miele. Fondamentale è la cottura degli struffoli che deve essere perfetta, se troppo cotti infatti diventano duri e poco gradevoli. Siate poi generosi con la copertura di miele. Per quanto riguarda gli zuccherini colorati, chiamati diavulilli, non sono una semplice decorazione ma anche simbolo di ricchezza e prosperità. Gli struffoli sono infatti tra i cibi, come lenticchie e melograno, che si ritiene possano portare fortuna se mangiati durante le feste, simbolo di prosperità e abbondanza.
Per l’impasto
Per il condimento
Per friggere
Sono un cuoco e un giornalista enogastronomico, cucino e parlo di cibo praticamente tutto il giorno. Vino e cibo sono le due vie migliori per conoscere una cultura, in modo gustoso.
"Voglio andare ad Alghero in compagnia di uno straniero" cantava Giuni Russo nel ...
Grotta Palazzese, a Polignano a Mare, è senza dubbio uno dei ristoranti più ...
Qui si è fermato il tempo tra le valli e i vicoli stretti di origine araba e tra i ...
Nella bellissima Piazza del Popolo di Ascoli Piceno, nella regione Marche, c’è un ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur