zona di produzione: Val di Magra (La Spezia)
curiosità: La ricetta degli “sgabei” ha radici nella Val di Magra, dove le donne friggevano la pasta avanzata del pane trasformandola in un gustoso “pane fritto” croccante, da mangiare con i salumi o i formaggi. Alla farina bianca veniva mescolata un po’ di farina gialla che ha il potere di renderli più croccanti e asciutti. Si portavano all’ora di pranzo agli agricoltori avventizi che “andavano in giornata”. Allora venivano fritti nello strutto e a volte arricchiti con uva passa. Ad oggi, diversi ristoranti della provincia li preparano e li cucinano per i propri clienti, contribuendo a conservare le tradizioni e a rispettare la memoria storica della Val di Magra. E’ facile trovarli di accompagnamento ad altri piatti nelle sagre paesane estive.
caratteristiche: Sono strisce di pasta, lievitata per circa un’ora in luogo caldo, della larghezza di circa 3 cm e della lunghezza di circa 15 cm. Vengono fritti in olio extravergine di oliva e quando raggiungono la giusta doratura si servono caldi.
ricetta: Ingredienti: 400 g di farina, 20 g di lievito di birra, sale, un bicchiere e ½ di acqua, ½ litro di olio extravergine di oliva (per friggere). Preparazione: setacciare la farina sulla spianatoia, disporla a fontana e versarvi al centro il lievito di birra precedentemente sciolto in acqua tiepida, acqua e sale. Lavorare bene l’impasto che dovrà presentarsi morbido. Lasciare lievitare per circa un’ora, quindi stendere la pasta e tagliare a strisce della larghezza di cm. 3 e della lunghezza di cm. 15 circa. Fare riposare per mezz’ora, poi friggere in olio caldo e abbondante. Quando diventano dorati, sgocciolarli, asciugarli e servirli caldi aggiungendo sale. Si servono con formaggi e salumi.
Fonte: La vetrina di Agriligurianet.it – Regione Liguria 2006
L'indivia belga saltata in padella è un contorno delizioso e veloce da preparare, ...
Polenta alla Carbonara la cremosa polenta del Nord Italia che incontra i sapori ...
Quando pensiamo alla stagione autunnale ci viene in mente solo una cosa: castagna. ...
Tanti sono i borghi italiani, uno più bello dell'altro. Difficile scegliere un ...
©
2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur