Materia prima: sgombro.
Tecnologia di lavorazione: gli sgombri decapitati ed eviscerati vengono lavati in soluzione di acqua e aceto leggermente salata. Si dividono a metà eliminando la spina dorsale. Si distendono su un panno pulito e su un piano inclinato cospargendoli di sale e altre spezie che variano da regione a regione (aglio, prezzemolo, ginepro, ecc.). Si lasciano in riposo per circa due ore al termine delle quali il pesce viene leggermente scottato in olio bollente, si lascia scolare e raffreddare; si ripongono nei vasi aromatizzando con grani di pepe, alloro, finocchio selvatico. Si copre d’olio e si sterilizza con il metodo Tyndal. Si conserva per lungo tempo se riposto in luogo fresco e buio, meglio se non umido.
Maturazione: 1 mese circa.
Area di produzione: costa marchigiana, Sicilia, Calabria, Sardegna, Toscana e Liguria.
Calendario di produzione: primavera, autunno, inverno.
Note: conserva ittica tipica dei pescatori che si è estesa anche ad altre famiglie, ma solo recentemente.
Nel punto più a sud della Sicilia, dove il Mar Ionio e il Mar Mediterraneo si ...
Incastonata tra le vette imponenti delle Alpi, con le cime innevate del Gran ...
Situate in uno degli angoli più suggestivi del Lago di Garda, le limonaie di Limone ...
All'estremo lembo meridionale della Toscana, dove il Mar Tirreno incontra le belle ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur