Area di produzione: Comune di San Costantino Albanese
Caratteristiche
Farina di carosella mista, semola di grano duro, acqua, olio extravergine di oliva, uova e sale.
Cenni storici e curiosità
Pasta tipica della cucina arberësche tramandata fin dall’insediamento di San Costantino da parte di alcuni profughi albanesi nel 1534 provenienti da Corone, cittadina della Morea occupata dai Turchi.
Prodotto denominato ”Pasta dei poveri” sia per i suoi ingredienti poveri che venivano regalati dalle famiglie nobili ai contadini che per la velocità con cui le casalinghe preparavano la pasta per la cena dopo i lavori in campagna.
Nel cuore del Friuli-Venezia Giulia, tra le verdi colline e i boschi, cresce un ...
Il borlotto è da sempre uno dei fagioli più amati, nonostante le molteplici ...
Il pollo alla crema è una squisitezza che combina la tenerezza del pollo con la ...
Tutte le città italiane hanno un McDonald's, anzi quasi tutte. Matera infatti è ...
©
2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur