Si chiama Antico Caffè San Giorgio ed è uno dei bar più spettacolari d’Italia: qual è e dove si trova

Eugenio Amodeo  | 15 Lug 2025
2107193441

Arroccato su una terrazza naturale affacciata sul mare, Castelmola è uno dei borghi più suggestivi della Sicilia orientale. Ma oltre ai suoi vicoli silenziosi, ai panorami sul golfo e alla vicinanza con Taormina, questo piccolo centro custodisce un luogo speciale: l’Antico Caffè San Giorgio, una vera istituzione locale che unisce storia, gusto e tradizione.

Un caffè storico tra cielo e mare

1244473186

Fondato nel 1907 da Don Vincenzo Blandano, il Caffè San Giorgio nasce all’interno di un ex monastero benedettino, trasformato in un’osteria destinata ai primi turisti stranieri in visita a Castelmola. Con il passare degli anni, il locale si è affermato come simbolo di ospitalità e cultura, un punto di ritrovo per viaggiatori, intellettuali, artisti e personaggi noti provenienti da tutto il mondo. L’elemento che colpisce subito è la vista mozzafiato: dalla terrazza del caffè lo sguardo spazia tra l’Etna, il mar Ionio e la Calabria. In una giornata limpida, si può godere di un tramonto infuocato con in mano un bicchiere di vino alla mandorla, accompagnati dal suono delle campane e dal profumo degli agrumi. All’interno, le pareti sono tappezzate da autografi e dediche: sono migliaia i visitatori che negli anni hanno lasciato un segno del loro passaggio sul “Libro dei Centomila Autografi”. Tra questi, anche firme illustri come quelle di Winston Churchill, Henry Ford, Papa Giovanni Paolo II, Edoardo Bennato e tanti altri, che testimoniano il fascino intramontabile di questo luogo.

Una sosta tra sapori tipici, vino e scorci da cartolina

La specialità della casa è il celebre vino alla mandorla, battezzato “Il Blandanino” in onore del fondatore. Si tratta di una bevanda dal sapore dolce e aromatico, ottenuta da un’antica ricetta a base di mandorle amare e uve zibibbo. Viene offerto ai clienti come gesto di benvenuto, ed è diventato un simbolo di Castelmola. Ma il Blandanino non è solo un vino: è un’esperienza sensoriale, da gustare lentamente mentre ci si lascia cullare dal panorama e dalla brezza marina. È anche possibile acquistarlo in bottiglia, come souvenir di un luogo che sembra sospeso nel tempo. Oltre al vino alla mandorla, l’Antico Caffè San Giorgio propone degustazioni di prodotti tipici siciliani: marmellate artigianali, croccantini di mandorla e pistacchio, miele degli Iblei, pane caldo con olio e origano, e persino gelati fatti in casa. Il locale serve anche piatti semplici ma gustosi, come insalate estive, panini, pizze cotte nel forno a legna e taglieri di salumi e formaggi locali. L’atmosfera è rilassata, ma al tempo stesso ricercata. Sedersi a uno dei tavoli in terrazza, con i tetti rossi del borgo ai piedi e lo sguardo che arriva fino all’Etna, è uno di quei piccoli lussi che solo la Sicilia sa offrire. Se visiti Taormina, non perdere l’occasione di salire a Castelmola, magari al tramonto. L’Antico Caffè San Giorgio ti aspetta con il suo vino speciale e un’accoglienza d’altri tempi.

Eugenio Amodeo
Eugenio Amodeo


Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur