La genovese è un piatto ricco e saporito che rappresenta una delle specialità più amate della cucina napoletana, nonostante il nome possa trarre in inganno facendo pensare a una provenienza ligure. In realtà, la genovese è strettamente legata alla città di Napoli patria della pizza e del tarallo nzugna e pepe e alla sua tradizione culinaria.
Questo sugo denso e aromatico è tipicamente preparato con carne di manzo o di vitello e cipolle in abbondanza, che cuociono lentamente fino a diventare una crema morbida e avvolgente.
La storia della genovese è avvolta nel mistero, con diverse teorie che ne discutono le origini. Una delle ipotesi più accreditate suggerisce che la ricetta sia stata portata a Napoli da cuochi genovesi durante il periodo in cui la Repubblica di Genova aveva un ruolo commerciale importante nel Mediterraneo, includendo anche Napoli. Nonostante le sue origini incerte, la genovese è diventata un pilastro della cucina napoletana.
Ecco la ricetta per fare una buonissima pasta alla genovese. Ricorda che la genovese è tradizionalmente servita con un tipo di pasta robusta come ziti o rigatoni, che possono ben sostenere il peso e la ricchezza del sugo. La pasta viene condita abbondantemente con il sugo e spesso spolverata con Parmigiano Reggiano grattugiato prima di servire.
Questo piatto, con il suo sapore profondo e la sua storia affascinante, rappresenta l’essenza della cucina napoletana: una cucina che sa essere sontuosa e umile allo stesso tempo, capace di trasformare ingredienti semplici in creazioni memorabili.
Come fare la genovese napoletana
La Sicilia è ricca di vigneti accarezzati dal sole. Proprio qui, si trova una ...
Molfetta è una città che sembra galleggiare sull’acqua. Man mano che ci si ...
La Sicilia si distende sul Mar Mediterraneo come se si sdraiasse sulle sue acque, ...
Ci sono eventi che si limitano a riempire un calendario, e poi ci sono quelli che lo ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur