Si trova in uno dei borghi d’Italia più famosi al mondo. Ecco qual è la gelateria italiana che piace tanto ai turisti stranieri: qui c’è la fila ogni giorno

Eugenio Amodeo  | 13 Apr 2025
[foto @365focusphotography/Shutterstock.com, solo uso editoriale]

Abbiamo già parlato in passato di San Gimignano, la Manhattan del medioevo. La città, ubicata tra Firenze e Siena, a pochissima distanza dai colli del Chianti, è un gioiellino dell’Alto medioevo caratterizzato da un incredibile “skyline” di torri in mattone erette intorno al XII secolo.

San Gimignano: storia e cosa vedere

San Gimignano, la città delle torri e della Vernaccia
Nonostante molte siano andate perdute, la città conserva ancora 14 torri e continua ad attirare turisti da tutto il mondo. Già, perché San Gimignano è riconosciuta internazionalmente e si fregia del riconoscimento di Patrimonio dell’Umanità Unesco. Tuttavia, la fortuna di San Gimignano non la fanno solo il contesto artistico e naturalistico in cui è immersa, ma anche quello enogastronomico. Infatti, data la sua rilevanza internazionale, unita alla straordinaria ricchezza della biodiversità del territorio, ha fatto sì che a San Gimignano si sviluppasse una scena culinaria di altissima qualità. Ce n’è per tutti i gusti: trattorie tipiche, ristoranti stellati, enoteche e… la gelateria Dondoli!

La gelateria Dondoli

Una gemma in Piazza della Cisterna, centralissima, che attira una costante fila fuori, ed affolla l’antistante piazza storica. La gelateria esiste dal 1992 e le sono state riconosciute negli anni certificazioni e premi in abbondanza. La parola d’ordine sono qualità e territorio: termini che oggi forse sono inflazionati, ma indispensabili se si vuole garantire un prodotto culinario eccellente. E basta dare un’occhiata alla lista degli ingredienti per rendersi conto che effettivamente il Maestro gelataio Sergio Dondoli non accetta compromessi sulle materie prime: figurano infatti nel menu lo Zafferano di San Gimignano DOP ed il Vinsanto; spiccano inoltre la Nocciola “Tonda Gentile” delle Langhe e il Pistacchio di Bronte.

Ecco alcuni dei gusti che hanno fatto la fortuna della gelateria:

Crema di Santa Fina: una crema con bacche di vaniglia bourbon (Madagascar), pistilli di zafferano di San Gimignano e pinoli di Pisa;

Dolceamaro: dall’infusione di erbe aromatiche una leggera crema di vaniglia speziata, arricchita da una salsa di cioccolata all’arancia e da un altrettanto prelibata salsa al caffè espresso;

Champelmo: miglior gelato del 2006 secondo Il Gambero Rosso, questo stupendo sorbetto di pompelmo rosa e spumante di Vernaccia rappresenta un perfetto equilibrio di sapori oltre ad essere un autentico dissetante. Lo Spumante di Vernaccia, presente nello Champelmo, rappresenta un tipico prodotto sangimignanese e segue il percorso di Sergio Dondoli legato alla valorizzazione locale;

Sorbetto di Vernaccia: mitico sorbetto sempre presente in gelateria dal 1992.
Dondoli presenta le migliori Vernacce d’annata del territorio di San Gimignano.

Come si evince, l’attaccamento al territorio è alla base dell’arte del Maestro, a cui poi le gratificazioni professionali non sono certamente mancate: possiede un altro esercizio a Poggibonsi e, pensate, a Parigi! Quando una piccola bottega di gelato, nata nel cuore di San Gimignano, vive un’espansione così importante, sappiamo che la qualità paga.

Come se non bastasse, Sergio Dondoli non si è limitato a fare il gelato; ha deciso di diffonderne la cultura. Offre classi ai principianti, ma è anche uno dei fondatori del World Wide Gelato Foundation, una fondazione dedita alla formazione professionale di gelatieri da collocare in ambito internazionale.

È esattamente a personaggi come Sergio che il timbro simbolico del “Made in Italy” in materia alimentare è inciso nella mente del mondo che ci guarda e ci ammira.

La gelateria non ha certamente bisogno di pubblicità, ma se passate da San Gimignano (e passateci! Qua trovate la nostra guida) provate questo gelato, perché potrebbe essere uno dei migliori della vostra vita.

[foto copertina @365focusphotography/Shutterstock.com, solo uso editoriale]

Eugenio Amodeo
Eugenio Amodeo



©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur