Sic Primus e Ranuncolo, la scommessa della cantina calabrese dei 2 rossi

Matteo Cicarelli  | 31 Ago 2025

La Calabria è una terra che non smette di sorprendere. Tra le colline e i terreni soleggiati che guardano il mare si nascondono tantissime gemme enogastronomiche, ma soprattutto aziende che riescono a esprimere appieno le ricchezze di questo territorio. Tra le varie realtà si distingue Tenuta Madeo che ha puntato tutto sulla qualità e sull’identità territoriale. Fin dall’inizio, l’azienda ha chiarito perfettamente la sua filosofia: valorizzare e tutelare il territorio attraverso vini capaci di raccontarne l’essenza. Questo progetto racconta una radicata passione di famiglia e l’amore per la propria terra e i suoi frutti.

La storia


La storia di Tenuta Madeo è recente, ma molto intensa. Affonda le radici nella tradizione familiare. I fratelli Madeo, spinti dall’entusiasmo del padre e dalla comune passione per il vino, hanno intrapreso la strada della viticoltura con un approccio moderno e rispettoso del territorio. Infatti, la filosofia di questa realtà è incentrata sull’amore e sul rispetto della propria terra, con il tentativo di valorizzare i suoi frutti. Quest’impegno ha portato al conseguimento della certificazione biologica, a testimonianza di una scelta produttiva attenta alla sostenibilità e all’integrità dell’ecosistema. L’azienda crede fermamente che sia il terroir a dettare le regole, lasciando che sia il territorio, con il suo clima e i suoi suoli, a imprimere il carattere autentico nei vini. Inoltre, nella loro produzione viene posta molta attenzione nel far coesistere tradizione e innovazione. I loro vini sono “contemporanei ma di tradizione” e rappresentano un dialogo costante tra rispetto delle origini e apertura a nuove tecniche di vinificazione.

Il vino della Tenuta Madeo


Il cuore pulsante della produzione è rappresentato da due rossi: Sic Primus e Ranuncolo, entrambi ottenuti da vitigni internazionali. Il primo si distingue per la struttura elegante e la personalità decisa, capace di accompagnare anche piatti di pesce senza sovrastarli. Il secondo , invece, conquista con note più morbide e immediate, con un gusto avvolgente e intenso, espressione autentica del terroir calabrese. Entrambi questi vini rappresentano l’armonia perfetta tra tradizione, innovazione e natura. La cantina non si ferma, perché sono in lavorazione nuove etichette e un vino riserva, che rappresenterà una tappa significativa nel percorso di crescita aziendale. L’enologo segue con attenzione le tendenze del mercato, senza mai rinunciare alla coerenza con la filosofia originaria. Al momento non sono previsti percorsi di degustazione in cantina, ma i vini possono essere assaggiati in occasione di eventi aperti al pubblico o durante appuntamenti dedicati agli operatori del settore.

Matteo Cicarelli
Matteo Cicarelli


Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur