Sicilia da visitare destinazioni e mete

Sicilia, destinazioni e mete da visitare tutto l’anno

Fabrizio Capecelatro  | 09 Dic 2021  | Tempo di lettura: 5 minuti

 

La Sicilia è la più grande ed estesa isola italiana, quali sono le destinazioni e le mete da visitare? Le sue bellezze artistiche e storiche, la sua millenaria storia, il suo cibo famoso in tutto il mondo e un clima mite per tutto l’anno la rendono una delle destinazioni turistiche più frequentate.
La particolarità climatica rende la Sicilia visitabile in tutti i mesi dell’anno, non solo in estate: in questa guida scopriremo insieme quali sono le mete in Sicilia da poter visitare in tutte le stagioni.

Sicilia da visitare: la città dell’Etna e l’elefante

Di bellezze da visitare, la Sicilia è piena: programmate bene il vostro viaggio per riuscire ad ammirarne quante più possibili.

Iniziamo questo viaggio da una delle città più belle e affascinanti: Catania.
La città di Vincenzo Bellini, dell’Etna – o a Muntagna, come viene affettuosamente chiamata dai suoi cittadini – e dell’elefante simbolo del comune: u liotru, il suo nome in dialetto.
Catania è anche conosciuta come la città nera, per via del colore dei muri dei suoi palazzi dovuti alla cenere vulcanica.

Fate un giro nella centralissima Piazza Duomo, lì troverete la statua con l’elefante; la Cattedrale di Sant’Agata, in cui vengono conservate le esequie della santa patrona (se vi trovate nella città etnea il 5 febbraio non perdetevi la splendida festa a lei dedicata!).
Qui potrete anche assaporare un’ottima granita o l’eccellente arancino.

Continuando a camminare le vie del centro perdetevi lungo le strade barocche, via Crociferi, in particolare è il suo emblema tanto da essere inserita tra i siti Patrimonio dell’Umanità Unesco.
Vicino via Crociferi è situato anche l’ex Monastero dei Benedettini, oggi sede delle facoltà di lettere e lingue dell’università di Catania.

Una visita guidata dentro il Monastero vi farà fare un viaggio tra storia e arte.
Il Castello Ursino, costruito nel XIII secolo da Federico II e oggi sede del Museo Civico della città, rappresenta la grandezza dello stupor mundi, come veniva chiamato l’imperatore ed è situato nel più antico centro storico di Catania.

Percorrendo la lunga e centralissima via Etnea potrete ammirare, oltre alle tante chiese, i resti di Catania antica e, poco più avanti, avrete la possibilità di fare una passeggiata rilassante nello splendido giardino di Villa Bellini.

Infine, in piazza Teatro Massimo, troverete il bellissimo Teatro Massimo Bellini che sarà possibile visitare.

Sicilia da visitare: l’Etna

Un viaggio a Catania non può prescindere da una gita sull’Etna, lo splendido vulcano in attività che, come dicono i cittadini, avvolge e protegge il comune.

Sono diversi i sentieri e i percorsi che è possibile seguire, ciascuno con le proprie specificità.
Sicuramente suggestiva è la Valle del Bove, una conca molto ampia in cui si sono riversate le maggiori eruzioni recenti.
In generale tutto il parco dell’Etna, l’area naturale protetta, possiede una vasta diversità di flora e fauna: un motivo in più per non perdersi questa meraviglia naturale.

Sicilia da visitare: Siracusa e Ortigia

Restando sempre sul versante orientale ma scendendo un po’ più a sud, concedetevi una gita a Siracusa.
Nella parte moderna della città si trova il Parco archeologico della Neapolis, cuore pulsante dell’antica Grecia: troverete il Teatro Greco, l’orecchio di Dioniso e l’anfiteatro romano.
La parte antica della città, il suo centro storico, è l’isola di Ortigia: attraversando il ponte vi immergerete nelle stupende vie con palazzi antichi, fontane, monumenti, piazze e tanti locali.

A Ortigia si trova pure il Castello Maniace.

Sicilia da visitare: Noto e il barocco ragusano

Tra le mete in Sicilia visitabili tutto l’anno non potete assolutamente perdere Noto, Modica e Ragusa: presenti nel Patrimonio dell’Umanità Unesco sono la culla dell’architettura barocca. Una passeggiata nel centro storico di Noto, tra le tantissime chiese e gli splendidi palazzi saranno una gioia per i vostri occhi.
Modica, famosa in tutto il mondo, oltre che per il barocco, per il suo particolare e unico cioccolato, ha una parte antica suggestiva che vi consigliamo di non perdere.

A dieci minuti d’auto da Modica anche Scicli merita una visita: diventata famosa perché set a cielo aperto de il commissario Montalbano, anch’essa possiede bellezze barocche.

Sicilia da visitare: Taormina

Situata nella parte nord-orientale dell’Isola, in provincia di Messina, Taormina non ha bisogno di presentazioni. La città è un’autentica cartolina, le sue vie piene di negozi, il suo splendido Teatro Greco, sede di concerti internazionali, mostre ed eventi da tutto il mondo, l’Isola Bella dove poter fare il bagno nei mesi caldi. E la terrazzi nella piazza centrale da cui è possibile ammirare un panorama mozzafiato.

Sicilia da visitare: Agrigento e la Valle dei Templi

Spostandoci verso la parte occidentale, Agrigento è una delle tappe da visitare in Sicilia.
La sua storica Valle dei Templi, un museo all’aperto che testimonia la grandezza e il patrimonio lasciato all’Isola dalla dominazione greca, è una meta che nessun turista che passa dalla Sicilia può mancare. Con i suoi 8 Templi da visitare, in particolare il famosissimo Tempio della Concordia, vi regalerà una suggestiva passeggiata attraverso i secoli.

Sicilia da visitare: Palermo

Il capoluogo della Sicilia è ovviamente tra le destinazioni da non perdere.
Perdetevi nelle viuzze storiche dell’antico mercato di Ballarò, della Vucciria e assaporate i caratteristici pane e panelle e pane con la meusa (la milza).

Elencare tutte le bellezze architettoniche è difficile, sicuramente il Palazzo dei Normanni è una meta obbligatoria, così come la cattedrale della città e il Teatro Massimo.

Molto belli anche i giardini comunali e l’orto botanico.

Sicilia da visitare: Trapani, Erice, Selinunte e Segesta

Nella parte più occidentale dell’Isola si trova Trapani. Un bel giro in città, gustando il tipico cous cous, una visita alle saline e poi prendete la funivia che vi porta a Erice: un bellissimo borgo medievale situato a 750 mt di altitudine in cui è possibile vedere il castello, la Chiesa medievale e uno splendido panorama dall’alto.

Infine, chiudiamo il nostro viaggio attraverso le mete da visitare in Sicilia tutto l’anno, con i siti archeologici di Selinunte e Segesta. Siti con templi di origine greca suggestivi in particolare al tramonto. A Segesta, a 400 metri oltre il tempio, anche un bellissimo teatro greco.

Fabrizio Capecelatro
Fabrizio Capecelatro


Ultimi Articoli

©  2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur