Prodotto nella Bassa Val Camonica e nelle zone prealpine a est del Lago d’Iseo in provincia di Brescia, il Silter è un formaggio stagionato a pasta semicotta e semigrasso, ottenuto miscelando il latte parzialmente scremato delle due mungiture giornaliere.
Preparato solo con il latte di vacche di razza Bruna Alpina, da sempre allevate in queste zone, il Silter è ottenuto con una tecnica artigianale tramandata da molte generazioni che, per certi aspetti, ricorda quella del Montasio, formaggio tipico del vicino Veneto.
Area di produzione
La produzione del Silter è tipica della bassa Val Camonica e delle zone prealpine a est del lago d’Iseo.
Caratteristiche
Il Silter è un formaggio a pasta semicotta, prodotto con latte vaccino parzialmente scremato per affioramento.
La forma è cilindrica con facce leggermente convesse del diametro di 30-40 centimetri.
Il peso medio di una forma è di 5-6 chilogrammi.
La crosta è gialla, dura e liscia; la pasta giallo paglierino presenta una leggera occhiatura sino a 6 mesi.
A un anno di stagionatura l’occhiatura è più diffusa, la pasta più consistente e il sapore e l’aroma caratteristici si accentuano per un prodotto che diviene ottimo anche da grattugia.
Cenni storici e curiosità
Nel dialetto locale s’indicano con il termine Silter le malghe o casere, tipiche costruzioni situate sui pascoli ad alta quota, utilizzate da ricovero per gli uomini e per il bestiame.
Qui avveniva la lavorazione e la prima stagionatura dei formaggi prodotti in alpeggio durante l’estate, ed è per tale ragione che questo formaggio tipico porta proprio la denominazione di Silter.
Gli spaghetti alla puttanesca laziali, sono un piatto affascinante conosciuti per il ...
Le costolette d'agnello con menta e aglio sono un connubio irresistibile di sapori ...
Pithekoussai, questo il nome della colonia appartenente all'antica Grecia che ...
Video di Gusto