È ottenuta dalla coscia di manzo e in particolare dalla fesa francese o dalla noce, copertura della punta d’anca. Si presenta in pezzature più ridotte della bresaola ed è aromatizzata con cannella, garofano, pepe, aglio, alloro e vino rosso per macerare.
Area di produzione
La Slinzega è una specialità tipica della provincia di Sondrio, l’unico territorio che si estende da una parte all’altra della regione.
Caratteristiche
Di forma cilindrica come da formatura ha un peso variabile fra i 300 e gli 800 grammi.
Il colore della carne è rosso, molto scuro, e la consistenza più coriacea e fibrosa.
Cenni storici e curiosità
Pezzatura più pregiata fra le bresaole, la Slinzega o Slinziga pare fosse nota già nel ’400.
Il comune udinese di Sauris, nel cuore del Friuli Venezia Giulia montano, ospita ...
A Torino, nella piazza che ha visto nascere il Parlamento italiano, sorge una ...
A pochi chilometri da Napoli, e all'interno sua area metropolitana, sorge una città ...
Passeggiando tra i vicoli di Verona, a due passi dalla leggendaria Casa di ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur