La Slinzega o Slinziga di cavallo, così come quella di manzo, è la pezzatura più pregiata tra le bresaole.
Originaria della Val Chiavenna in provincia di Sondrio pare fosse consumata già nel ’400. Si tratta di una piccola bresaola ottenuta dalla spalla dell’equino, che rappresenta il taglio migliore, in seguito aromatizzata con sale, pepe, aglio, alloro, ginepro e alloro.
Area di produzione
La Slinzega di cavallo è una specialità tipica della Val Chiavenna antica “Clavenna” romana, sorta a valle dei passi dello Spluga e del Maloja.
Caratteristiche
Assai simile alla bresaola, ma di forma più allungata la Slinzega di cavallo ha una forma che dipende dal taglio anatomico. La carne è più coriacea rispetto a quella della bresaola, e il colore è rosso cupo, molto scuro. Ha un peso variabile fra i 600 e i 700 grammi e talvolta è anche affumicata.
Nasce il "Cammino del Gran Sasso" un percorso che si snoda in 60 km divisi in cinque ...
L'insalata di mare cattura l'essenza del mare trasformandola in un'esperienza ...
Le cassatelle siciliane sono piccoli tesori dolci che catturano l'immaginazione e ...
Video di Gusto