standrad

Sono i posti dove andare per mangiare bene a Catania: quali sono i mercati assolutamente da visitare e cosa mangiare in questi veri ristoranti a cielo aperto

Claudia Giammatteo  | 12 Feb 2025
mercati-di-catania

Catania è una città che si vive con tutti i sensi: il profumo del mare, i colori intensi della sua architettura barocca e il sapore inconfondibile della sua cucina rendono ogni angolo un’esperienza unica. Ma se c’è un luogo dove l’essenza della città si esprime in tutta la sua vivacità e autenticà, questi sono i mercati storici. Veri e propri ristoranti a cielo aperto, dove il cibo viene cucinato e servito sul momento, i mercati di Catania offrono un’immersione nella tradizione gastronomica siciliana, tra il pesce freschissimo, i prodotti della terra e le specialità street food che hanno reso celebre questa città.

Passeggiare tra i mercati significa lasciarsi trasportare dal vociare dei venditori, dall’energia contagiosa dei banchi colmi di prelibatezze e, soprattutto, dal piacere di un assaggio dietro l’altro. Se vuoi scoprire dove mangiare bene a Catania e vivere un’esperienza autentica, ecco i mercati assolutamente da visitare.

Storia e tradizione dei mercati di Catania

I mercati di Catania hanno origini antiche e rappresentano il cuore pulsante della città da secoli. La loro nascita risale all’epoca medievale, quando la città era un crocevia commerciale tra Oriente e Occidente. La posizione strategica sul mare ha sempre favorito il commercio, permettendo a Catania di diventare un punto di riferimento per il mercato del pesce e dei prodotti agricoli. Ancora oggi, questi mercati conservano un’atmosfera vibrante e caotica, che ricorda quella dei suq arabi, con bancarelle traboccanti di colori e profumi, venditori che gridano i prezzi e clienti intenti a contrattare.

Uno degli elementi distintivi dei mercati di Catania è il legame tra cibo e convivialità. Qui il cibo non si compra soltanto: si vive. La tradizione dello street food catanese nasce proprio nei mercati, dove piatti come gli arancini, la cipollata, il pane con la carne di cavallo e il pesce fritto al momento sono una vera istituzione. Il mercato non è solo il luogo dove i catanesi fanno la spesa, ma anche il punto d’incontro dove si condividono storie, si scambiano ricette e si celebra il rito del buon cibo.

Quali sono i mercati di Catania più suggestivi dove passeggiare (e mangiare)

1. La Pescheria
Situato proprio dietro Piazza del Duomo, il mercato della Pescheria è senza dubbio il più famoso e pittoresco di Catania. Qui il pesce viene venduto appena pescato, con i banchi carichi di tonno, spada, gamberoni rossi, polpi e frutti di mare. L’atmosfera è travolgente: i pescivendoli urlano i prezzi, il profumo del mare si mescola a quello del limone e dell’olio bollente delle friggitorie. Da non perdere un assaggio di pesce fritto al cartoccio o una grigliata di pesce fresco nei ristorantini adiacenti.

2. Mercato di Piazza Carlo Alberto (“Fera ‘o Luni”)
Questo mercato è il più grande di Catania e si svolge ogni giorno tra Piazza Carlo Alberto e le vie adiacenti. Qui si trova di tutto: frutta e verdura, carne, formaggi, spezie e anche vestiti e oggetti per la casa. Ma il vero motivo per visitarlo è lo street food locale. Tra le specialità imperdibili ci sono gli arancini siciliani al ragù o al pistacchio, il pane con la frittola (frattaglie cotte lentamente fino a diventare tenerissime) e la cartocciata catanese, una sfiziosa pasta ripiena cotta al forno.

3. Mercato di Via D’Alessandro
Meno turistico ma amatissimo dai catanesi, questo mercato è un autentico scrigno di sapori. Qui si trova carne di cavallo di altissima qualità, una delle specialità della città, che viene cotta alla brace e servita con pane caldo e salsa piccante. Ideale per chi vuole provare un pasto davvero tipico, accompagnato magari da una birra locale.

4. Il mercato del pesce di Ognina
Se vuoi vedere da vicino l’anima marinara di Catania, il piccolo mercato del pesce di Ognina è il posto giusto. Situato vicino al porto, qui si vendono esclusivamente prodotti ittici appena pescati. Perfetto per chi ama il pesce crudo: è possibile trovare ostriche, ricci di mare e gamberi da gustare con qualche goccia di limone, accompagnati da un bicchiere di vino bianco locale.

5. Il mercato rionale di San Cristoforo
Un mercato meno conosciuto dai turisti ma amatissimo dai catanesi, situato nel quartiere popolare di San Cristoforo. Qui si trovano prodotti a km 0, come olive, formaggi, pane casereccio e salumi locali, ideali per un picnic tra i vicoli del centro storico o per portare a casa un pezzo autentico di Sicilia.

I mercati di Catania sono il luogo ideale per vivere la città nella sua essenza più vera. Qui, tra il caos e la bellezza, si scopre una tradizione gastronomica fatta di sapori autentici, convivialità e rispetto per la materia prima. Visitare questi mercati significa non solo mangiare bene, ma anche entrare nel cuore pulsante di una delle città più affascinanti del Mediterraneo.

 

[foto copertina @DaLiu/Shutterstock/solo per uso editoriale]

Claudia Giammatteo
Claudia Giammatteo



©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur