Sono tra i grandi protagonisti dei mercatini di Natale in Alto Adige: cosa sono e come si fanno dei brezel a regola d’arte

Fabrizio Capecelatro  | 27 Dic 2024
brezel trentino alto adige

I Brezel o anche conosciuti come Pretzel, sono un tipo particolare di pane tipico del Trentino Aldo Adige ma molto diffuso anche in altre territori oltre il confine nazionale, come in Austria e in Germania. I Brezel si ottengono dalla lievitazione di un impasto a base di farina e acqua e hanno la caratteristica forma con 3 cerchi annodati. Il Brezel è un pane biscottato dal colore dorato e con granelli di sale in superficie e viene mangiato come sostituto del pane durante una cena, come brunch e apertivo o come snack. Curiosi sono i mercatini di Natale tipici delle cittadine del nord europa e del Trentino, che usano vendere i Brezel classici o con diverse glassature dal dolce al salato.

I valori nutrizionali per 100 grammi di Brezel sono:

  • 230kcal
  • 47gr di carboidrati
  • 7gr di proteine
  • 3gr di grassi

La ricetta dei Brezel del Trentino-Alto Adige

Ingredienti (per circa 8 brezel)

  • Per l’impasto:
    • 500 g di farina tipo 0 o Manitoba
    • 300 ml di acqua tiepida
    • 30 g di burro ammorbidito
    • 10 g di lievito di birra fresco (oppure 3 g di lievito secco)
    • 10 g di zucchero
    • 10 g di sale
  • Per la soluzione alcalina (bagno):
    • 1 litro di acqua
    • 30 g di bicarbonato di sodio
  • Per decorare:
    • Sale grosso q.b.

Preparazione

  1. Preparare l’impasto:
    • Sciogli il lievito di birra e lo zucchero nell’acqua tiepida.
    • In una ciotola grande, mescola la farina con il sale.
    • Aggiungi il burro ammorbidito e l’acqua con il lievito poco alla volta, impastando fino a ottenere un composto liscio ed elastico.
    • Forma una palla, copri con un canovaccio e lascia lievitare in un luogo tiepido per circa 1 ora, o fino a quando l’impasto raddoppia di volume.
  2. Formare i brezel:
    • Dividi l’impasto in 8 parti uguali.
    • Forma dei cordoncini di circa 50 cm, più spessi al centro e più sottili alle estremità.
    • Modella ogni cordoncino dando la caratteristica forma a nodo dei brezel (una “U” con le estremità intrecciate e riportate verso il basso).
  3. Bagno nella soluzione alcalina:
    • Porta a ebollizione l’acqua con il bicarbonato.
    • Immergi i brezel uno alla volta nella soluzione per circa 30 secondi.
    • Scolali con una schiumarola e adagiali su una teglia rivestita di carta forno.
  4. Decorare e cuocere:
    • Cospargi i brezel con sale grosso.
    • Cuoci in forno preriscaldato a 200°C per 15-20 minuti, o fino a quando sono ben dorati.
  5. Servizio:
    • Lascia raffreddare leggermente i brezel prima di servirli. Sono perfetti da gustare con burro, formaggi o salumi.

Consiglio:

Per un sapore ancora più autentico, puoi accompagnare i brezel con senape dolce o una buona birra artigianale.

Fabrizio Capecelatro
Fabrizio Capecelatro



©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur